la storia
lunedì 5 Febbraio, 2024
Psicologi per i popoli-Trentino, il supporto tra macerie e distruzione: «Aiutiamo sopravvissuti»
di Benedetta Centin
Il fondatore Ranzato, 84 anni: «Siamo dove nasce la sofferenza: è un privilegio»
«Noi siamo presenti laddove nasce la sofferenza psicologica. E per noi è anche un privilegio: è un dare ma anche un ricevere, arricchisce umanamente e professionalmente». Ad applaudire il presidente Mattarella dagli spalti ieri c’era anche il dottor Luigi Ranzato, 84 anni. Era l’11 settembre 2001, giorno dell’attentato alle Torri Gemelle, quando ha fondato l’associazione “Psicologi per i popoli – Trentino”, oggi realtà di fondamentale importanza per la Protezione civile della Provincia di Trento. Lo stesso specialista, che è stato presidente nazionale e regionale dell’ordine degli Psicologi, nel 1999 aveva già fondato una federazione a livello nazionale. Convinto dell’importanza di mettere a disposizione le proprie competenze operando nella prevenzione, formazione e gestione delle situazioni di emergenza e post-emergenza in seguito a calamità naturali o riconducibili all’uomo, in caso quindi di tragedie, incidenti e delitti. «Aiutiamo sopravvissuti, familiari, minori in varie situazioni» spiega il dottor Ranzato, presidente onorario e past president dell’associazione intervenuta in vari contesti, anche fuori regione, come per il terremoto de L’Aquila. «Operiamo quando ci sono emergenze, quando le persone hanno bisogno di esprimere le loro emozioni, le paure, le sofferenze appunto» ancora le parole dell’84enne a cui nel 2021 è stata conferita l’Aquila di San Venceslao, massima onorificenza dell’Autonomia trentina.
Ad oggi l’associazione “Psicologi per i popoli -Trentino”, arrivata quasi alla soglia dei 23 anni, «conta un centinaio di iscritti di cui una quarantina circa di volontari operativi. Tra questi si contano anche giovani come nuovi ingressi. E la maggior parte di loro sono donne» ha fatto sapere dagli spalti del T Quotidiano arena la vice presidente Catia Civettini (nella foto con Ranzato).
La storia
Volley, la curva Gislimberti compie 25 anni. «Kaziyski rimaneva un'ora a firmare autografi. A Modena organizzammo una grigliata»
di Jacopo Mustaffi
È una delle tifoserie più amate d'Italia. L'ex presidente Nicola Abaza ricorda alcuni dei momenti storici: «La nostra passione sempre nella memoria di Paolo, morto tragicamente a 33 anni al Gran Premio di Monza»
Il caso
Agostino Ghiglia, la lite con Report per la maxi-multa e il legame con Trento: fu lui a sanzionare il Comune per le telecamere di Fbk
di Simone Casciano
Il componente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, è finito al centro di un caso mediatico dopo essere stato ripreso mentre entrava nella sede nazionale di Fratelli d’Italia a Roma