volontariato
mercoledì 13 Novembre, 2024
Protezione civile, sabato 16 novembre, nella sala InCooperazione, un convegno dedicato al volontariato.
di Redazione
Il 16 novembre a Trento il capo nazionale Ciciliano. Focus sul ricambio generazionale. Stefano Fait, dirigente generale Protezione civile: «Il 90% dei nostri operatori sono volontari»

Il convegno si aprirà alle 9, al termine delle operazioni di registrazione dei partecipanti. Spazio alle voci dei giovani – volontari e non – che parleranno delle loro esperienze, in un dialogo “Tra palco e futuro” promosso da Erica Cova e Stefano Vallari, rispettivamente del Dipartimento Protezione civile trentino e nazionale. Tra gli altri ospiti, interverrà Ginevra Minetti, giovane volontaria della Misericordia di Prato, nominata Alfiere della Repubblica per il suo impegno durante l’alluvione che ha colpito la città.
Alle 11.30 è in programma una tavola rotonda con i diversi attori istituzionali locali e nazionali, moderata dal responsabile dell’Ufficio stampa della Provincia Giampaolo Pedrotti e dal dirigente generale del Dipartimento Protezione civile Stefano Fait. Parteciperanno il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, il sindaco di Trento Franco Ianeselli, il commissario del Governo Giuseppe Petronzi, il capo della Protezione civile nazionale Fabio Ciciliano, il direttore generale della Provincia e coordinatore tecnico della Commissione Protezione civile delle Regioni e delle Province autonome Raffaele De Col, il presidente del Comitato Trento città europea del volontariato 2024 Giorgio Casagranda, il presidente e la vicepresidente del Comitato nazionale del volontariato Dario Pasini e Francesca Ottaviani.
L'intervista
Scuola, Gerosa: «Via libera alla riforma delle carenze per il 2026: niente esami di riparazione, ma più vincoli»
di Tommaso di Giannantonio
L'assessora fa il punto sul confronto con il ministero: «Sarà una terza via trentina. Tante bocciature? Abbiamo un sistema di valutazione rigoroso»
Scuola
Scuola, in Trentino si boccia di più: su 19mila studenti oltre 1300 non vengono ammessi all'anno successivo
di Tommaso Di Giannantonio
I dati del ministero: alle superiori il 6,8% non viene promosso, valore superiore alla media nazionale e secondo solo a Sardegna, Valle d'Aosta ed Emilia-Romagna
l'opinione
Boom delle scuole paritarie, il sovrintendente Rizza: «Rischio segregazione sociale»
di Tommaso Di Giannantonio
L’ex dirigente: «Il finanziamento pubblico risponde a un principio fondamentale: trasformare la libertà di scelta educativa da privilegio per pochi a diritto esigibile per molti. È una prassi in molti Paesi europei»