L'evento
venerdì 7 Marzo, 2025
Professioni sanitarie: martedì 11 marzo l’open day
di Redazione
Il Polo universitario di Trento apre le porte alle aspiranti matricole dalle 9 alle 18
Vivere un giorno da studente delle professioni sanitarie, sperimentando sul campo cosa vuol dire intraprendere un percorso formativo nelle professioni della sanità, un cammino umanamente arricchente e che richiede competenze elevate. Anche quest’anno il Polo universitario delle professioni sanitarie apre le porte agli studenti delle superiori per far conoscere i suoi otto corsi di laurea. L’appuntamento con l’open day è per martedì 11 marzo dalle 9 alle 18 in via Briamasco 2 a Trento.
L’open day sarà un’occasione per scoprire quali sono le professioni sanitarie e le opportunità di carriera e lavoro che queste possono offrire: sarà una giornata di orientamento e di presentazione dei corsi di studio che aprono alle professioni del mondo della sanità. Le aspiranti matricole potranno aggirarsi fra i vari stand – uno per ogni corso – e avere così un contatto diretto con gli studenti che stanno frequentando i corsi: un’occasione importante per conoscere i piani di studio e i possibili sbocchi professionali e per capire anche come prepararsi al meglio ai test di ammissione. Una parte significativa della giornata sarà dedicata ai laboratori con le dimostrazioni pratiche delle attività affrontate durante i vari corsi di laurea, dagli interventi di primo soccorso, alle visite ai pazienti/degenti e molto altro.
Gli indirizzi di studio attivati per l’anno accademico 2025-2026 sono otto: assistenza sanitaria, fisioterapia, igiene dentale, infermieristica, tecnica della riabilitazione psichiatrica, tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, tecniche di laboratorio biomedico e tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia.
Il percorso di studi comprende, oltre alla didattica in aula, diverse ore sul campo, con tirocini nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e territoriali accreditate e all’estero grazie al progetto Erasmus+. I corsi di laurea triennali attivati dal Polo universitario rappresentano una grande opportunità sia per i giovani, che dopo il diploma devono fare scelte per il proprio futuro, sia per il Servizio sanitario provinciale, che ha un crescente bisogno di figure preparate e specializzate.
sanità
Tumore alla prostata in aumento: in Trentino registrato il 20% di diagnosi in più in due anni
di Redazione
Tommaso Cai (Apss): «Bisogna costruire una cultura della prevenzione. È essenziale tornare a parlare ai giovani di educazione sessuale e di malattie trasmissibili, che oggi stanno tornando a crescere»
Il caso
Educazione sessuale a scuola, l'Ordine degli infermieri di Trento: «Il divieto esteso alle medie mette a rischio la salute dei giovani»
di Redazione
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche esprime preoccupazione per l’emendamento approvato dalla Commissione Cultura della Camera che vieta l’educazione affettiva e sessuale anche alle scuole secondarie di primo grado
L'intervista
Dino Pedrotti, il neonatologo che ha azzerato la mortalità infantile: «Non ho fatto altro che il mio dovere. Ho obbedito a mamme e infermiere»
di Alberto Folgheraiter
A 93 anni compiuti va regolarmente in montagna - l’estate scorsa fin sul Vioz (3.645 metri) – ed è stato festeggiato al teatro Sociale, a Trento, dalle «sue» infermiere, dalle puericultrici, dai «suoi» bambini nati prematuri