inverno
martedì 28 Ottobre, 2025
Pontedilegno-Tonale, la stagione dello sci inizia il 29 novembre: al via l’acquisto dello skipass online
di Redazione
Confermato lo Smart Skipass che premia i più rapidi. E da quest’anno la categoria Junior è estesa fino ai 18 anni
Nel comprensorio Pontedilegno-Tonale i primi fiocchi iniziano a imbiancare le montagne, alimentando l’entusiasmo per l’avvio della nuova stagione invernale, fissato per sabato 29 novembre. Gli skipass saranno acquistabili online dal 10 novembre, mentre la biglietteria di Ponte di Legno aprirà in anticipo, nel weekend dell’1 e 2 novembre, per la vendita degli stagionali (orario 9:00-12:30 e 14:30-18:00). Tra le novità dell’inverno 2025/2026, la categoria Junior si amplia fino ai 18 anni, offrendo ancora più vantaggi a famiglie e giovani sciatori.
Anche per questa stagione torna lo “Smart Skipass”, con sconti dinamici e a tempo limitato: ogni giornata della stagione prevede un numero definito di biglietti a prezzo ridotto rispetto al listino. Prima si acquista, maggiore è il risparmio, fino a un massimo del 25%. La promozione è valida per tutte le tipologie di skipass — a ore, giornaliero e da 2 a 14 giorni consecutivi — e conferma la formula “Prima acquisti, più risparmi”, già apprezzata nelle scorse stagioni. Tutti i dettagli sono disponibili su: https://www.pontedilegnotonale.com/it/skipass-e-risalite/skipass-pontedilegno-tonale/#sconti-smart-skipass
Chi sceglie di soggiornare in una delle strutture associate al Consorzio Pontedilegno-Tonale potrà inoltre usufruire di sconti dedicati sullo skipass, grazie a pacchetti e offerte speciali valide per tutta la stagione. La prima promozione si chiama Ski Opening e riguarda proprio la settimana di apertura degli impianti. Qui tutte le info: https://www.pontedilegnotonale.com/it/info-vacanza/offerte-ponte-di-legno-tonale/
Il comprensorio Pontedilegno-Tonale si conferma una destinazione d’eccellenza per chi ama sciare, con 46 piste di ogni livello, oltre 100 chilometri di tracciati e 30 impianti di risalita che collegano in un unico carosello panorami spettacolari tra Lombardia e Trentino. Tra tutte spicca la leggendaria “Paradiso”, lunga 3 chilometri con 700 metri di dislivello e una pendenza massima del 45%, inserita tra le migliori piste d’Italia. Dal Ghiacciaio Presena (3.069 m) a Temù (1.121 m), ogni sciatore trova il proprio terreno ideale, tra paesaggi mozzafiato e neve sempre perfetta. E anche quest’anno si potrà sciare sotto le stelle sulle piste illuminate Valena al Passo Tonale e Valbione a Ponte di Legno.
Il divertimento, però, non è riservato solo a chi scia: il comprensorio propone escursioni con le ciaspole o in motoslitta, sleddog, snowkite e persino un circuito con kart elettrici sulla neve. Per chi cerca ritmi più lenti, non mancano passeggiate panoramiche, rifugi accoglienti e la possibilità di assistere alle acrobazie dello snowpark o alle evoluzioni sulla pista da skicross, tra le più lunghe delle Alpi.
Tra le novità più attese, il Fantaski del Passo Tonale si presenterà in una veste completamente rinnovata. A partire dal periodo natalizio, la nuova struttura sarà pronta ad accogliere i bambini fino a 12 anni con un’area interna attrezzata con giochi e con personale qualificato. La nuova area, frutto della collaborazione tra la società SIVAL e la Scuola Sci Pontedilegno-Tonale, sarà divisa in due zone: una gestita da Artswiss, con giochi e animazione sulla neve, e una riservata alle lezioni della Scuola sci. All’esterno, un parco giochi attrezzato permetterà ai più piccoli di vivere la neve in sicurezza, già dall’inizio della stagione invernale.
“La nostra priorità è offrire a ogni visitatore un’esperienza di montagna completa, sicura e di altissima qualità”, spiega Michele Bertolini, direttore del Consorzio Pontedilegno-Tonale. “Negli ultimi anni abbiamo lavorato molto sulla gestione dei flussi e sull’efficienza dei servizi. In questo modo abbiamo ridotto le attese e migliorato la fruibilità di impianti, piste e strutture. Allo stesso tempo, investiamo nella manutenzione continua del comprensorio e nella formazione del personale, per garantire standard elevati di sicurezza e accoglienza. Pontedilegno-Tonale è una realtà che cresce, ma lo fa in modo equilibrato, rispettando l’ambiente alpino e valorizzando il legame con il territorio. Il nostro obiettivo è far sì che ogni ospite, dallo sciatore esperto alla famiglia alla sua prima esperienza sulla neve, possa vivere giornate piacevoli e serene, con la certezza di trovare un’organizzazione efficiente e un’ospitalità genuina”.
La nuova stagione verrà inaugurata sabato 6 dicembre con il tradizionale Winter Opening Party in piazza XXVII Settembre, a Ponte di Legno: dalle 17.30 musica, luci e spettacoli trasformeranno il centro in un grande palcoscenico a cielo aperto. Tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, inoltre, tornano le suggestive fiaccolate dei maestri di sci, uno degli appuntamenti più attesi dell’inverno. Sono 4 gli appuntamenti in calendario: il 28 dicembre a Temù, il 30 dicembre al Passo Tonale sulla pista Alpe Alta, il 31 dicembre a Ponte di Legno sulla pista Corno d’Aola e il 4 gennaio, di nuovo al Passo Tonale, sulla pista Paradiso. Ogni evento sarà accompagnato da musica, animazione con dj, vin brulè e scenografici fuochi d’artificio.
Il 10 gennaio prenderà il via Paradice Music Festival, il festival musicale più originale dell’inverno, dove gli strumenti sono scolpiti nel ghiaccio. Per tre mesi, fino al 4 aprile, il Paradice Dome sul Ghiacciaio Presena ospiterà concerti e performance a 2.600 metri di quota, in un teatro-igloo da 200 posti dal bassissimo impatto ambientale, che si scioglierà naturalmente in primavera.
Il 2026 sarà un anno ricco di eventi sportivi e solidali per il comprensorio Pontedilegno-Tonale: dalla Caspolada al chiaro di luna (28 febbraio, Vezza d’Oglio) al Gran Premio Giovanissimi – Campionati AMSI (la più importante manifestazione italiana di sci dedicata ai bambini tra i 9 e i 12 anni, dal 24 al 27 marzo), fino al Fanchini Day (29 marzo), giornata di sport e beneficenza in memoria di Elena Fanchini, con una gara di slalom gigante e un’asta solidale con cimeli e oggetti donati dagli atleti di Coppa del Mondo a sostegno della ricerca sul cancro, organizzata dalle sorelle Nadia e Sabrina Fanchini insieme al gruppo DH Lions. L’evento vedrà la partecipazione di atleti della Nazionale e sci club da tutta Italia.
Il video
Cento anni del gruppo sciatori delle Fiamme Gialle, il ministro Giorgetti: «Campioni e modelli per i giovani, insegnate il valore del sacrificio»
di Redazione
La cerimonia a Trento al Buonconsiglio con il presidente della Repubblica. Il ministro ha anche ricordato il sessantesimo anniversario della sezione soccorritori: «Il vostro impegno è unico»
sport
Triathlon, Michele Pasquazzo chiude la stagione con un quinto posto alla World Para Cup di Alanya
di Redazione
Il 31enne trentino di Civezzano, campione italiano di paratriathlon, ha concluso la gara in Turchia nonostante i problemi fisici. Ora due settimane di pausa prima di ripartire verso il sogno delle Paralimpiadi di Los Angeles 2028
La storia
Volley, la curva Gislimberti compie 25 anni. «Kaziyski rimaneva un'ora a firmare autografi. A Modena organizzammo una grigliata»
di Jacopo Mustaffi
È una delle tifoserie più amate d'Italia. L'ex presidente Nicola Abaza ricorda alcuni dei momenti storici: «La nostra passione sempre nella memoria di Paolo, morto tragicamente a 33 anni al Gran Premio di Monza»