L'inchiesta
mercoledì 6 Dicembre, 2023
Polveri ultrafini (Pm 2.5): Trento tre volte oltre i limiti. La mappa del Guardian
di Simone Casciano
Più l’area è scura, più la presenza di polveri sottili supera il livello di guardia fissato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità a 5 microgrammi per metro cubo

Scriveva Saint Exupery che «l’essenziale è invisibile agli occhi», purtroppo lo sono anche le polveri sottili. Particolato proveniente dallo smog e dalle emissioni di auto, fabbriche e case che si disperde nell’aria, impossibile da riconoscere ad occhio ma perennemente presente e nocivo per la salute delle persone. Uno studio dell’Organizzazione mondiale della sanità, pubblicato un anno fa, sosteneva che il 10% di tutte le morti di tumore in Europa sono causate proprio dalle polveri sottili. A restituire una fotografia della situazione nell’Ue, in Italia e in Trentino ci ha pensato un’inchiesta del Guardian che ha analizzato le concentrazioni di Pm 2.5, le più sottili, in tutto il continente. Più l’ar...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatinuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna