la storia
mercoledì 22 Ottobre, 2025
Pergine, riapre dopo 18 mesi il Bar Minuetto in stazione. «Puntiamo sui giovani e sui viaggiatori»
di Matteo Arnoldo
I cugini e soci in affari Daniele D’Agostino e Giuseppe Mazzaferro: «Sarà un luogo di divertimento, privo di persone che vogliono creare problemi»

Ci vuole coraggio e una buona dose di fiducia in sé stessi per credere in un progetto che in passato ha fallito; due elementi che certo non mancano a Daniele D’Agostino e al cugino-socio Giuseppe Mazzaferro, nuovi gestori del «Bar «Minuetto» presso la stazione intermodale di Pergine. L’apertura ufficiale del locale chiuso da tempo è avvenuta venerdì scorso, con una inaugurazione che ha accolto circa 400 clienti, dopo un passato travagliato rappresentato da una chiusura durata quasi un anno e mezzo, episodi di degrado e perfino un’interrogazione comunale.
Le tappe che hanno portato a questo nuovo inizio hanno origine nel giugno 2024, quando il locale subì la chiusura definitiva, segui...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatila storia
Dal vampiro di Dampyr alle copertine per i Gran premi di Formula1, il fumettista Delladio: «Disegno horror e Ferrari»
di Johnny Gretter
Il perginese, classe 1980, lavora per il colosso Bonelli Editore (la principale casa fumettistica italiana): «Ora vorrei realizzare un fumetto ideato da me»
Sport
Kristian Ghedina, in un libro la storia del campione: «Anni gloriosi, vincere contro Austria e Francia? Come battere il Brasile del calcio»
di Matteo Malfer
Il campione e i successi che porta nel cuore: «La prima vittoria in coppa del mondo indimenticabile: dopo la caduta a Kitzbühel a Cortina gareggiai imbottito di antidolorifici e fasciato, che vittoria»