Valsugana
giovedì 5 Giugno, 2025
Pergine, bocconi avvelenati in via Paludi. Il comune avvisa: «Mettete la museruola ai cani»
di Giacomo Polli
L'invito del primo cittadino Marco Morelli è di contattare la polizia locale in caso di sospetti
In seguito alla segnalazione di un veterinario dell’azienda sanitaria, che nel visitare un cane ha riscontrato un sospetto caso di avvelenamento, il sindaco di Pergine Marco Morelli ha firmato una comunicazione urgente per avvisare la popolazione. L’allerta riguarda la possibile presenza di bocconi o esche avvelenate, in particolare in via Paludi e nelle zone limitrofe. In poche ore la notizia è rimbalzata sui diversi social ed è stata confermata da alcuni cittadini che avrebbero visto tali bocconi.
Proprio per questo il sindaco Morelli, tramite la comunicazione, consiglia di evitare qualsiasi tipo di contatto con sostanze sospette in quanto, oltre che ad essere nocive per gli animali, sono particolarmente pericolose anche per la salute delle persone. Tra i consigli dell’amministrazione, inoltre, quello di tenere il proprio animale al guinzaglio nelle zone indicate e di dotarlo di un’apposita museruola, così da impedire che possa mangiare eventuali esche avvelenate. Si raccomanda anche di porre particolare attenzione nel passeggiare dalla via citata.
Nel caso dovessero essere viste ulteriori sostanze sospette i cittadini perginesi sono tenuti ad informare tempestivamente l’amministrazione comunale e le autorità competenti e tra queste la polizia locale o i carabinieri.
Il caso
«Ragazze spogliate dall’intelligenza artificiale»: allarme nelle scuole trentine
di Tommaso Di Giannantonio
La dirigente Chiara Ghetta: «Quattro studentesse hanno scoperto le loro foto modificate con l’AI». Cresce il disagio giovanile: «Il divieto dello smartphone servirebbe più agli adulti che ai ragazzi»
la celebrazione
Il presidente Fugatti vola in Brasile per i 150 anni dell’emigrazione trentina
di Redazione
Sarà consegnata alla Provincia di Trento una copia digitale dell’Archivio Padre Julio Giordani, preziosa raccolta di 6.000 documenti tra foto, lettere e atti salvata durante la grave alluvione del 2024