il lutto
sabato 27 Settembre, 2025
Peio piange Mirko Precazzini, il giovane è morto a soli 29 anni. Aveva lavorato alla produzione di «Vermiglio»
di Redazione
Oggi alle 14.30 il funerale del giovane: profonda commozione in tutta la val di Sole

Ha destato profonda impressione la morte a soli 29 anni di Mirko Precazzini, giovane di Celledizzo di Peio. Una scomparsa che ha suscitato commozione non solo nel paese d’origine del ventinovenne, ma in tutta la val di Sole, dove in molti lo conoscevano.
Diplomato all’Istituto tecnico «Pilati» di Cles, nell’indirizzo turistico, Mirko negli anni ha avuto varie esperienze professionali, tra queste quella di maestro di snowboard per la Ponte di Legno Ski School. Una passione, quella per la neve e per l’insegnamento, ereditata in famiglia, a partire da papà Fulvio e condivisa con il gemello Manuel e con l’altro fratello Mattia. Poi le collaborazioni con la Rcs, al seguito del Giro d’Italia, ma anche l’impegno – con vari ruoli – con le produzioni cinematografiche: Din Don 5, Hambre, Concordia e anche il film che ha fatto conoscere la val di Sole nel mondo, quel «Vermiglio» di Maura Delpero che ha raccolto numerosi, importanti riconoscimenti. Mirko ha partecipato alle riprese in veste di aiuto attrezzista.
Molti ricordano l’impegno di Mirko con le associazioni giovanili della sua valle. Un sorriso che da tempo combatteva con problemi di salute che alla fine hanno avuto la meglio sul giovane.
Oggi alle 14.30, nella chiesa parrocchiale di Peio, mamma Marisa, il papà e i fratelli e l’intera comunità lo accompagneranno nell’ultimo viaggio terreno.
Grandi carnivori
Orsa uccisa a Caldes, Rensi (cacciatori): «No al bracconaggio, ma serve ridurre la presenza: la gente non ne può più»
di Redazione
Il presidente dell'Associazione prende le distanze: «Non è questa la soluzione, queste azioni non sono giustificabili in alcun modo. Ma i sondaggi nelle vallate sono un segnale chiaro»
La nomina
È il colonnello Andrea Pezzillo il nuovo comandante provinciale dei carabinieri: ha lavorato a Firenze, a Milano (dove è stato capo dell'investigativa) e a Corleone
di Davide Orsato
Classe 1979, è originario di Novara. In ambito internazionale ha prestato servizio con la missione Nato in Kosovo