L'intervista
martedì 21 Ottobre, 2025
Paolo Fresu: «Io, figlio di pastori, toccai la tromba a 8 anni. Era su una libreria, comprata con sacrificio»
di Ilaria Bionda

A cent’anni dalla sua nascita, un viaggio nell’anima jazz di Miles Davis grazie a un podcast con protagonista uno dei maggiori esponenti del jazz italiano contemporaneo: Paolo Fresu. L’appuntamento con la presentazione di «Qualcosa di Miles» – seguita da un concerto in solo di Fresu con un repertorio ispirato alla musica di Davis – è per sabato alle 17.45, nell’ambito di Futuradio, la festa di Rai Radio3 di Bolzano in programma al Teatro Comunale nel fine settimana, prodotta da Rai Com e realizzata in collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano e il Teatro Stabile della città e con il Patrocinio del Comune. Il podcast, realizzato con Daria Corrias e Antonia Tessitore per Rai Radio 3, uscirà pr...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiItinerari
Foliage, storia di un'estetica che è diventata un booster per il turismo: ecco i luoghi più suggestivi in Italia e in Trentino
di Daniele Benfanti
Dal momjigari giapponese alle trasferte degli americani in New England. E anche in Europa e orma un must. I pezzi forti del Trentino: dall'Alpe Cimbra alla val di Tovel
l'intervista
Pasinelli (Fbk e Telethon): «Il linguaggio è cura. Utilizzare le parole corrette è necessario per pazienti, familiari e per costruire alleanze»
di Massimo Furlani
La presidente Advisory Board di Fbk: «Per malattie rare come la Sla il fatto di rendere noto di cosa si stia parlando è cruciale anche per fare rete e portare avanti delle ricerche che richiedono molto tempo e faticano anche a raggiungere dei risultati tangibili»