Alto Adige
martedì 17 Giugno, 2025
Ospita in casa due connazionali, quando torna la trova svaligiata
di Redazione
Vittima un cittadino marocchino residenre a Silandro: oltre al denaro rubati anche vestiti

Voleva semplicemente aiutare due propri connazionali ma qualcosa è andato storto. È accaduto a Silandro, provincia di Bolzano, dove un quarantenne di origine marocchina, proprietario di un appartamento in paese, si sarebbe offerto di ospitare presso il proprio domicilio altri due uomini originari del Marocco, probabilmente in difficoltà ed alla ricerca di un posto dove dormire.
Ma talvolta fare del bene non sempre paga e quanto accaduto al proprietario dell’immobile ne è la dimostrazione. Allontanatosi qualche giorno dall’appartamento per questioni personali, l’uomo avrebbe infatti lasciato tranquillamente la disponibilità dello stesso ai due connazionali i quali, tuttavia, non sarebbero rimasti con le mani in mano e approfittando della sua assenza, avrebbero sottratto vari oggetti, denaro contante e perfino indumenti appartenenti all’ignaro proprietario di casa.
Una volta rientrato e resosi conto degli ammanchi, il malcapitato non ha però esitato a rivolgersi ai Carabinieri della Stazione di Silandro che, compresa la situazione, si sono subito messi alla ricerca dei due, i quali, una volta rintracciati ed esperiti i doverosi accertamenti, sono stati deferiti alla competente autorità giudiziaria, nei cui confronti dovranno rispondere del concorso in furto aggravato.
il racconto
Da piccola e malata alla libertà: la storia di una riccia salvata a Bronzolo. «Pesava appena 110 grammi ed era senza mamma»
di Redazione
La piccola è stata trattata con antibiotici, antiinfiammatori e vitamina B1 a supporto del sistema nervoso. Al momento della liberazione pesava oltre 600 grammi
L'intervista
Autonomia, lo storico Günther Pallaver: «Nuovo Statuto? Non è una riforma storica, ma un lifting. E il Trentino va a rimorchio di Kompatscher»
di Paolo Morando
Il docente rilegge le trasformazioni della specialità. «Non si parla di Europa, Regione, rapporto con Roma. E manca anche una discussione sulla democrazia deliberativa. Mi sarei aspettato delle modifiche sostanziali»