Grandi carnivori
sabato 31 Agosto, 2024
Orsi, alleanza tra Trentino e Slovenia sulla gestione
di Redazione
Visita di una delegazione di Lubiana: focus sugli strumenti di prevenzione dei danni

Una delegazione proveniente dalla Slovenia ha incontrato ieri il servizio faunistico e il servizio forestale della provincia. Il gruppo era composto da rappresentanti del Ministero dell’Agricoltura sloveno, oltre che dei locali Servizio Foreste, Camera di commercio e associazione allevatori. L’obiettivo della delegazione di Lubiana è stato quello di acquisire le buone pratiche per la custodia del bestiame in alpeggio e favorire la presenza del personale in quota attraverso la realizzazione di bivacchi. Oggi il lavoro di pastori e allevatori è reso più complesso dalla presenza dei grandi carnivori e il supporto pubblico per la prevenzione è dunque importante. Reti e recinzioni elettrificate, ma anche cani da guardiania e presìdi dedicati ai pastori sono alcuni dei principali strumenti di difesa su cui è stato fatto il punto con il personale sloveno. In questo modo – hanno spiegato i tecnici provinciali – si contribuisce a preservare il benessere del bestiame e a salvaguardare le attività agricole. La delegazione slovena ha avuto un confronto tecnico con il personale del Corpo forestale e la Federazione allevatori trentini, anche attraverso sopralluoghi sul campo in Lessinia ed a monte di San Lorenzo in Banale per verificare l’efficacia degli strumenti di gestione e di prevenzione dei danni su allevamenti di bovini e ovicaprini. Va detto che la collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento e la Slovenia risale ai decenni scorsi (ad esempio il modello di trappola a tubo al quale Lubiana si è ispirata è trentino), ma incontri come quello che il nostro territorio ha ospitato in questi giorni rafforzano l’alleanza tra i due territori. In ottobre sarà il personale trentino a compiere un sopralluogo nelle foreste slovene con i tecnici locali.
La storia
Contro lo spopolamento si cercano nomadi digitali per rivitalizzare la Val di Ledro. La coop Sole: «Selezioniamo tre profili lavorativi»
di Andrea Manfrini
Il progetto Rare (Remote areas revitalization through digital engagement) presentato due giorni fa al Festival del turismo responsabile. Ilaria Rinaldi: «Così sosteniamo le comunità»
cronaca
Le minacce all'ex moglie in lavanderia, il fucile puntato sulle persone, il coraggio dei finanzieri: la ricostruzione dell'incidente in via Romagnosi
di Redazione
La Guardia di Finanza ripercorre i momenti salienti dell'incidente avvenuto ieri dove un uomo avrebbe fatto partire un colpo di arma da fuoco
Giustizia
Pedina i vicini, parcheggia davanti al garage, insulta i bimbi, getta chiodi nel prato della villetta: 70enne condannato per stalking
di Benedetta Centin
L'uomo, condannato a due anni, avrebbe reso impossibile la vita a una famiglia che ha rinunciato a usare il giardino. La difesa è pronta all'Appello