il caso
mercoledì 9 Aprile, 2025
Offese su Facebook contro Andrea Papi e la sua ragazza: 18 a processo per diffamazione
di Benedetta Centin
Gli imputati sono residenti in diverse parti d’Italia, uno abita a Bolzano, e tra loro ci sono anche animalisti. L’udienza è stata fissata in tribunale per il 9 settembre 2025

Gli insulti, le offese pesanti, i messaggi spregiudicati, scriteriati, spesso anche senza senso e cognizione — ben oltre il diritto di critica — erano comparsi sui social già poco dopo che il 5 aprile 2023 si era diffusa la notizia della morte di Andrea Papi, il 26enne aggredito dall’orsa Jj4 nei boschi vicino casa, a Caldes. La famiglia Papi, presa di mira da questi «leoni da tastiera» scatenati, aveva cercato fin da subito di tutelarsi rivolgendosi alla polizia postale e formalizzando poi una serie di denunce querele, chiedendo, anzi pretendendo, «rispetto e giustizia per sé e per Andrea». Ora sono diciotto le persone che dovranno presentarsi a processo in tribunale a Trento in autunno. Accusati di diffamazione in concorso nei confronti della vittima, Andrea Papi, di sua sorella Laura e dell’allora fidanzata Alessia Gregori attraverso post offensivi su Facebook. Fatti, questi, commessi per l’accusa da aprile a giugno 2023. Diciotto «leoni da tastiera» che la pm Patrizia Foiera ha mandato a subito a processo notificando loro un decreto di citazione diretta a giudizio. Gli imputati sono residenti in diverse parti d’Italia, uno abita a Bolzano, e tra loro ci sono anche animalisti. L’udienza predibattimentale è stata fissata in tribunale per il 9 settembre 2025.
Ventuno i segnalati
«Apprendiamo con soddisfazione l’esito delle indagini penali svolte sulle numerose, inqualificabili e ingiustificabili affermazioni che erano state rivolte, senza motivo, alla famiglia Papi, colpita in modo totalmente irrispettoso in un momento per loro delicatissimo e straziante – commenta Maurizio Cibien, referente Giesse Risarcimenti a Trento e Bolzano – Noi avevamo segnalato, complessivamente, ventuno profili social. Siamo consapevoli delle difficoltà nella ricerca degli autori di post diffamatori, spesso nascosti dietro nickname o profili falsi, ma il lavoro certosino della Procura ha permesso di individuare con certezza diciotto persone che ora andranno a processo».
Possibili parti civili
Al momento si sta ancora valutando se entrare nel processo e chiedere così un risarcimento danni, come fa sapere lo stesso referente di Giesse. «Affiancheremo la famiglia Papi anche in questa “battaglia” e, tramite i nostri legali fiduciari, valuteremo la costituzione di parte civile con la sorella e la fidanzata di Andrea – conclude Cibien, di Giesse – Al momento siamo tutti in apprensione per Carlo Papi, il papà di Andrea, che si trova ancora ricoverato in ospedale a Trento a seguito del terribile incidente stradale di qualche settimana fa».
Sabato sera, a due anni dalla tragica morte di Andrea Papi, la comunità solandra si è riunita in preghiera nella chiesa di Caldes. «La sua morte è stata un martirio inaspettato, qualcosa che non doveva capitare» le parole di don Renato Pellegrini.
Il caso
«Mia moglie», Meta rimuove il gruppo Facebook da 32mila iscritti con le foto intime di donne ignare
di Redazione
L'esistenza della pagina, pubblica dal 2019 e piena di commenti violenti e sessisti, è stata denunciata dalla scrittrice Carolina Capria. Ferrari (Pd): «Vigilare su probabile riapertura»