Trento
venerdì 3 Gennaio, 2025
Nuova palazzina della Guardia di finanza a Trento, gara da 20 milioni
di Redazione
L’appalto avviato da Apac rientra nell’accordo di programma tra Provincia e Stato sulle infrastrutture
«Questo importante appalto, per volume di risorse e finalità, rientra nell’intesa con lo Stato sugli investimenti nelle infrastrutture pubbliche e conferma la collaborazione tra le istituzioni a servizio del territorio – così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti -. In questo caso le opere sono utili a rafforzare il presidio della Guardia di finanza che opera per la sicurezza, la prevenzione, il contrasto agli illeciti nonché per una sempre maggiore tutela del tessuto economico e sociale del Trentino».
Il nuovo volume previsto avrà un piano interrato destinato prevalentemente ad autorimessa, archivi e spazi accessori e quattro livelli fuori terra. L’edificio è stato progettato nel rispetto delle normative di settore, con particolare attenzione ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), al risparmio energetico, alla sostenibilità ambientale ed alla tematica acustica.
Volumetria complessiva: 42.989 metri cubi
Superficie lorda complessiva: 9.415 metri quadrati
Importo complessivo di appalto: 19.770.000,00 euro
Durata prevista per i lavori: 821 giorni
Avvio previsto dei lavori: 2025
Scadenza termine presentazione offerte: ore 12 del 5 marzo 2025
Prima seduta di gara: ore 9.30 del 6 marzo 2025
La misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero