Montagna
giovedì 31 Luglio, 2025
Non solo Seceda: ecco le location più «instagrammabili» delle Dolomiti (e a rischio overtourism)
di Redazione
Alto Adige e Dolomiti bellunesi in cima alla lista. In Trentino sbanca il lago di Tovel e la val di Fassa
Non solo Seceda e la «famigerata» cresta: da anni le Dolomiti risultano tra le location più «instagrammabili», almeno quando si parla di montagna. Un fattore che pesa, e non da quest’anno sulle visite e sull’overtourism. Ecco quali sono le mete più gettonate (e spesso affollate).
Da un’analisi dei tag su Instagram e su Tik Tok, in testa ci sono soprattutto le province di Bolzano e di Belluno.
Uno dei luoghi simbolo dei viaggi «social» è senza dubbio il Lago di Braies, in Alto Adige: con le sue acque turchesi, le barche in legno e le cime riflesse nello specchio d’acqua. La meta è presa d’assalto da anni, con difficoltà per i tanti turisti nel trovare parcheggio nelle vicinanze. Subito dopo, un altro lago, quello di Carezza fotogratissimo per il celebre riflesso perfetto del massiccio del Latemar nelle sue acque color smeraldo.
Le Tre Cime di Lavaredo rappresentano forse il simbolo più riconoscibile dell’intero arco dolomitico. Il punto panoramico più fotografato è quello dal rifugio Locatelli, dove le tre vette si stagliano maestose sopra un paesaggio lunare. Da quest’anno è obbligatoria la prenotazione per percorrere la strada che conduce alla visuale.
Fotogratissimo anche il Passo Giau, tra Cortina e Selva di Cadore, è un altro luogo imperdibile per gli amanti della fotografia. Le curve della strada che sale verso il passo, incorniciate da prati fioriti e torri di roccia, offrono scorci spettacolari, specialmente all’alba. Sempre nei dintorni di Cortina, le Cinque Torri regalano una vista scenografica, perfetta sia per gli appassionati di escursionismo che per chi cerca immagini d’impatto.
C’è infine una chiesetta che finisce spesso e volentieri nelel fotografie degli influencere: è quella di San Giovanni a Ranui, in val di Funes incorniciata da un prato verde e con le Odle sullo sfondo.
Gli influencer propongono anche un giro – lampo in pochi giorni: solitamente si parte proprio dal lago di Braies per arrivare alle Tre cime di Lavaredo e al lago di Sorapis, concludendo con quello di Carezza.
E in Trentino?
In cima alla classifica c’è ancora il Lago di Tovel, altra meta tenuta sotto controllo, con l’obbligo di prenotazione per il parcheggio. Sempre nel Parco Naturale Adamello-Brenta, si trovano la Val di Rabbi e le Cascate di Saènt, una serie di salti d’acqua immersi nella natura selvaggia, ideali per scatti dinamici e pieni di energia.
Spostandosi verso est, la Val di Fassa è forse la zona più amata, in Trentino, dagli influencere: in particolare le vette del Catinaccio, del Sassolungo e del Gruppo Sella si prestano a fotografie spettacolari soprattutto all’alba e al tramonto, quando le rocce si tingono di rosa grazie al fenomeno dell’enrosadira.
Tra i luoghi più fotografati in assoluto c’è anche la Baita Segantini, nei pressi del Passo Rolle, con vista mozzafiato sulle Pale di San Martino: al tramonto, le montagne si riflettono nel piccolo laghetto davanti alla baita, creando un’immagine da cartolina. Ai piedi delle stesse Pale si apre la Val Venegia, una valle dolce e verdissima, dove le baite e i pascoli sembrano usciti da una fiaba alpina. Poco più in là si trova il Lago di Calaita, più piccolo ma incantevole, spesso avvolto da una quiete irreale e incorniciato dalle vette.
Per chi ama i panorami dall’alto, una tappa ritenuta imperdibile è il Sass Pordoi, soprannominato «la terrazza delle Dolomiti», che si raggiunge in pochi minuti con la funivia dal Passo Pordoi, sopra Canazei. Da lassù lo sguardo spazia su Marmolada, Sella e Catinaccio, offrendo inquadrature spettacolari e sempre «virali». Anche il vicino Passo San Pellegrino, con la funivia per Col Margherita, regala viste straordinarie in ogni stagione.
Infine, non può mancare un accenno alla Val di Fiemme e al Parco di Paneveggio: fotografatissimi, in questo caso, i cervi del parco.
gli appuntamenti
Da «Freevola» di Lucia Raffaella Mariani, al concerto della Pace a Rovereto: un fine settimana di musica e riflessione in Provincia
di Jessica Pellegrino
Tutti gli spettacoli del weekend. Per i più piccoli questa sera all’Osservatorio Astronomico Val di Fiemme il mini-musical «Una pedalata spaziale»