politica
venerdì 16 Giugno, 2023
Nominata la commissione tecnica consultiva per la gestione autonoma dell’orso in Trentino
di Redazione
Obiettivo: esaminare le problematiche legate alla presenza della popolazione ursina e definire una soglia socialmente accettabile per le comunità locali

La giunta provinciale di Trento ha nominato oggi una commissione tecnica consultiva che definirà i contenuti di un Piano di gestione autonomo dell’orso in Trentino.
L’obiettivo è quello di rivedere il Pacobace (Piano d’azione interregionale per la conservazione dell’orso bruno nelle Alpi centro-orientali), mettere in luce gli aspetti che consentano una revisione in sede europea della direttiva habitat e la fissazione di un limite massimo della popolazione di orsi sul territorio provinciale su base ecologica, sociale, economica e di sicurezza. Lo hanno spiegato in conferenza stampa il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, e l’assessora provinciale all’Agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli. Ad assumere la funzione di segretario della commissione sarà il dirigente del servizio foreste della Provincia, Giovanni Giovannini, che in questa funzione verrà affiancato dal sostituto dirigente del servizio faunistico, Sergio Tonolli. Faranno parte della commissione anche il professore ordinario di zoologia presso il Dipartimento di biologia e biotecnologie presso l’Università La Sapienza di Roma, Luigi Boitani, e l’esperto di grandi carnivori e membro della Large carnivore initiative for Europe (Lcie), lo sloveno Rok Cerne. Il gruppo tecnico viene integrato anche da un esperto scientifico in materia di grandi carnivori indicato dal ministero per l’Ambiente e la sicurezza energetica: Marco Visconti, commissario di Roma Natura, l’ente regionale per la gestione delle aree naturale protette nella Capitale. La commissione tecnica avrà il compito di esaminare la fattibilità e le problematiche di gestione della popolazione ursina entro una soglia socialmente accettabile per le comunità locali. Verrà dunque prodotta un’analisi delle implicazioni del concetto di coesistenza tra uomo e orso e l’opportunità-necessità di rimuovere in modo tempestivo gli orsi problematici e pericolosi per la sicurezza pubblica, nonché di adottare un limite massimo della specie sul territorio provinciale. Entro fine estate la prima relazione.
L'intervista
Proporzionale, Daldoss frena gli entusiasmi del Patt: «Parlarne ora è prematuro, aspettiamo la Consulta sul terzo mandato»
di Simone Casciano
Per il consigliere provinciale, fuoriuscito da Fratelli d'Italia, discuterne adesso è «inappropriato». Prima serve capire cosa deciderà la Corte Costituzionale
La dotazione
Furti in azienda: la Provincia lancia i contributi. Da 5mila a 48mila euro per finanziare allarmi, blindate, videocamere e impianti contro i ladri
di Redazione
L’incentivo è rivolto a micro e piccole imprese. Il sostegno può coprire fino al 96% della spesa sostenuta, sommando l’incentivo provinciale (60%) con il credito d’imposta nazionale (36%)
il programma
Campioni e idee, ritorna il Tour dell’Autonomia promosso dal T: Moser, Crippa e Pellai tra i protagonisti
di Redazione
Si parte con il secondo ciclo di eventi (prima tappa il 26 settembre a Lavis) che proporrà laboratori di fumetto per bambini/e e ragazzi/e, un confronto con una psicoterapeuta per i genitori per mettere a fuoco il rapporto con i figli, la genitorialità, la relazione con la scuola, il bullismo
L'intervista
Politica, ora Fugatti punta al centro: «Stiamo facendo scelte sociali. Più a destra non si può andare»
di Tommaso Di Giannantonio
Il governatore riflette a tutto campo sulle elezioni provinciali. «Sul proporzionale deciderà il consiglio. E nel 2028 la lista del presidente tra le forze trainanti. Io? Poi si vedrà»