I dati
venerdì 1 Marzo, 2024
Nidi d’infanzia, 200 bambini in più in lista d’attesa in Trentino
di Tommaso Di Giannantonio
In 822 sono rimasti fuori nell’anno 2022-2023. Richieste in crescita in Val di Sole. le rette mensili vanno da un minimo di 147 a un massimo di 357 euro
Sono in aumento le famiglie che non riescono a trovare un posto libero nei nidi d’infanzia pubblici. Nell’anno educativo 2022-2023 sono stati registrati 822 bimbi in lista di attesa, 196 in più rispetto all’anno precedente. Le comunità dove il servizio pubblico è più carente rispetto alle richieste di iscrizione restano Rotaliana-Königsberg, Primiero, Valle dei Laghi e, dall’anno scorso, anche la Val di Sole.
A fare il punto della situazione è l’Istituto provinciale di statistica (Ispat) in un report, pubblicato ieri, sui servizi socio-educativi per l’infanzia. Va precisato che stiamo parlando del nido pubblico, sono esclusi i servizi privati, che in molti casi rappresentano più che una stampella.
Complessivamente per l’anno educativo 2022-2023 sono arrivate 3.387 domande di iscrizione. Il 10,1% è decaduto per decisione delle stesse famiglie e l’1,1% è stato annullato d’ufficio. «Delle restanti 3.009 richieste — si legge nel rapporto Ispat — il 72,7% ha ottenuto una risposta positiva e il 27,3% (pari a 822 bambini) è rimasto in lista d’attesa».
Solo negli Altipiani Cimbri sono state soddisfatte tutte le domande. Diverse altre comunità coprono almeno il 90% delle richieste: Giudicarie, Territorio Val d’Adige, Valle di Cembra e Vallagarina. Tra il 90% e il 70% troviamo Val di Fiemme (86,7%), Val di Non (79%), Alto Garda e Ledro (72,8%) e Valsugana e Tesino (72,1%). Al di sotto del 50% si trova solo l’area della Rotaliana (45,3%), con 141 bimbi in lista di attesa. A livello provinciale, la percentuale di copertura della domanda espressa è dell’82,4%.
A causa del calo delle nascite — si segnala nel report — si è ridotto gradualmente il gap fra
bimbi e posti nei nidi: i bambini di età inferiore ai tre anni sono passati da 12.549 nel 2021 a 12.367 nel 2022 (-1,5%), mentre la capienza dei nidi è lievemente aumentata nello stesso periodo, da 3.827 a 3.857 posti (+0,8%). Rispetto alla domanda potenziale (bimbi residenti di età inferiore ai tre anni), sull’intero territorio i posti di nido offerti dal servizio pubblico passano dal 30,5% dello scorso anno educativo al 31,2%, con valori sopra la media negli Altipiani Cimbri (48,9%), nel Territorio Val d’Adige (42,7%), nella Vallagarina (39,5%), nella Valle di Cembra (34,9%) e nella Valle di Sole (32,2%), mentre l’incidenza più bassa viene registrata nella Comunità della Valle dei Laghi (13,8%).
Passando infine ai costi, la quota mensile minima è concentrata nella fascia 150-199 euro (37%), quella della retta massima tra 300 e 349 euro (29,6%). I valori medi degli importi minimo e massimo sono rispettivamente
pari a 147 e 357 euro. La distribuzione delle rette mensili dell’orario intero, a carico delle famiglie, evidenzia che la maggioranza relativa dei bambini iscritti al 31 gennaio 2023 si colloca nella fascia 266-304 euro (15,9%).
Il caso
Bolzano, Codice Rosso per Carlo Vettori: denunciato dalla moglie per violenza domestica, poi le dimissioni da presidente del Consiglio comunale
di Redazione
L’esponente di Fratelli d’Italia lascia l’incarico dopo la denuncia e le misure cautelari. Il sindaco Corrarati: «Scelta responsabile, no alla gogna mediatica»
L'intervista
Il criminologo Baratto «Cpr? La criminalità si annida nella marginalità, che aumenterà se crescono le persone senza dimora»
di Tommaso di Giannantonio
Il coordinatore scientifico di eCrime al Dipartimento trentino di Giurisprudenza riflette sui fattori che generano il senso di insicurezza nella popolazione