Tione di Trento
domenica 3 Marzo, 2024
Nicola Marchiori, stroncato da un tumore a 27 anni, comunità in lutto
di Redazione
Fratello dell'assessore provinciale Simone, a causa della malattia ha lasciato Padova dove studiava per rientrare a Saone. Venerdì il ricovero in ospedale, è morto il giorno dopo

La comunità di Saone, a Tione di Trento, è in lutto per la morte di Nicola Marchiori, 27 anni, studente universitario iscritto al Dams di Padova, sconfitto da un brutto male che gli era stato diagnosticato l’anno scorso. Le sue condizioni sono peggiorate repentinamente negli ultimi giorni, tanto che venerdì è stato accolto in ospedale ma i medici non hanno potuto far nulla per lui. Sabato il decesso, per la disperazione dei genitori Anna e Attilio, del fratello Simone, assessore provinciale e segretario del Patt, della fidanzata Angelica, dei tanti amici e di chi aveva avuto modo di conoscerlo negli ambienti dell’associazionismo, come referente del comitato ricreativo.
Il sindaco di Tione, Eugenio Antolini, a nome di tutta la comunità, si stringe attorno alla famiglia in questo momento di grandissimo dolore.
Gli studi avevano portato a Padova Marchiori ma anche se distante aveva continuato a darsi da fare per l’organizzazione di alcuni eventi culturali, tra cui il festival letterario Montagne Racconta.
Il tumore aveva però costretto il 27enne a lasciare la città veneta, dove studiava, per rientrare a Saone, dai genitori.
Il funerale verrà celebrato martedì, 5 marzo, nella chiesa parrocchiale di Saone a Tione di Trento. Ancora da fissare l’orario della cerimonia.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»