Economia
sabato 14 Dicembre, 2024
Natale frizzante con Trentodoc: un brindisi da 5 milioni di bottiglie
di Francesco Terreri
Uiv-Ismea: vendite in crescita del 7%. Stefano Fambri: «Il sentiment dei produttori è positivo»
A dicembre e nel periodo delle vacanze natalizie potrebbero essere stappate 5 milioni di bottiglie di spumante Trentodoc. «A differenza di un tempo, ora sono meno della metà di quelle che vendiamo in un anno» precisa Stefano Fambri, direttore di Nosio, la società industriale del gruppo Mezzacorona, e dallo scorso febbraio presidente dell’Istituto Trento Doc. «è cresciuta la vendita destagionalizzata delle bollicine e anche nel periodo natalizio non parliamo solo dei brindisi, ma anche di eventi, aperitivi, regali». Nel frattempo le bottiglie di Trentodoc sono quasi raddoppiate da 7 a circa 13 milioni – «l’anno scorso sono state 12,8 milioni ma quest’anno il sentiment è positivo, il bilancio si farà all’assemblea di febbraio» dice Fambri – e quindi le bollicine trentine danno un contributo importante al successo dello spumante italiano. Secondo l’Osservatorio del vino Uiv-Ismea, quest’anno nelle vacanze di Natale verranno stappate 355 milioni di bottiglie di bollicine italiane, in crescita del 7% sull’anno scorso, con prevalenza degli spumanti Doc e Docg che rappresentano circa l’80% del totale. Voleranno all’estero 251 milioni di bottiglie, mentre 105 milioni verranno consumate in Italia.
La misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero