La mappa delle casette

lunedì 10 Novembre, 2025

Natale 2025 in Trentino-Alto Adige: oltre 20 mercatini tra tradizione, luci e sapori. Ecco la guida completa

di

Dalle Dolomiti al Garda, dai borghi medievali ai centri storici, ecco tutte le date e le località dove vivere l’atmosfera natalizia tra artigianato, prodotti tipici e spettacoli

Con l’arrivo dell’Avvento, il Trentino-Alto Adige si veste di luci, profumi e melodie che trasformano borghi e città in scenari da fiaba. È la terra dei mercatini più suggestivi d’Italia, dove la tradizione alpina incontra la magia del Natale. Dalle valli innevate alle piazze delle città, ogni località custodisce un’atmosfera unica, fatta di artigianato, specialità gastronomiche e antichi riti che si rinnovano ogni anno.

Trento inaugura il Natale il 21 novembre 2025, con un mercatino che durerà fino al 6 gennaio 2026. Le casette di legno animano Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti con prodotti tipici, addobbi e il profumo di vin brulè. È uno dei più grandi d’Italia, con attenzione alla sostenibilità e ai produttori locali.

A Levico Terme, il Parco Asburgico diventa un bosco incantato: dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, tra luci soffuse e sapori di montagna, si vive un Natale romantico, immerso nella natura e nella storia.

Sul Garda Trentino, Arco accende la festa dal 14 novembre al 6 gennaio 2026: le vie del centro si riempiono di musica, spettacoli di strada, animali della fattoria e artigianato, in un’atmosfera più mite e festosa.

Nel borgo di Rango, tra i più belli d’Italia, il Natale si celebra dal 15 novembre al 31 dicembre 2025. Le antiche case contadine aprono le porte a un mercatino diffuso tra corti e stalle, dove si respira l’autenticità delle tradizioni alpine.

Pergine Valsugana propone, dall’8 novembre al 31 dicembre 2025, il “Mercatino delle Meraviglie”, ispirato alle leggende dei folletti che scendevano dalle montagne per vendere i loro prodotti.

Nel piccolo borgo medievale di Canale di Tenno, dal 29 novembre al 21 dicembre 2025, le viuzze di pietra ospitano uno dei mercatini più caratteristici del Trentino, tra presepi artigianali e piatti tipici. Nelle stesse date anche Ala, la “Città di velluto”, apre il suo mercatino barocco tra palazzi storici e musica dal vivo.

Tra le Dolomiti del Primiero, Siror propone il mercatino più antico del Trentino nelle domeniche dell’Avvento — 6, 7, 8, 14 e 21 dicembre 2025 — con specialità locali e un’atmosfera autentica di villaggio alpino.

In Val di Fiemme, Cavalese e Predazzo accendono le luci tra fine novembre e inizio gennaio, offrendo piccoli mercatini immersi nella neve, perfetti da abbinare a una giornata sulle piste.

A Rovereto, la “Città della Pace”, il Natale assume un tono più riflessivo: tra fine novembre e il 6 gennaio 2026, il mercatino propone artigianato equo-solidale, installazioni e mostre sul dialogo tra popoli.


Alto Adige: luci, legno e tradizione tirolese

In Alto Adige, i mercatini di Natale sono vere e proprie istituzioni. Bolzano, dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, accoglie visitatori da tutta Europa: Piazza Walther si illumina di decorazioni e profumi di cannella, mentre i cori diffondono le melodie più amate.

A Merano, lungo il Passirio, il mercatino regala eleganza e calore: da fine novembre a inizio gennaio, gli chalet di legno e le luci natalizie creano un’atmosfera raffinata, ideale da abbinare a un pomeriggio alle terme.

Bressanone (Brixen) incanta dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026: ai piedi del Duomo, le bancarelle propongono artigianato tirolese e dolci locali. Imperdibile lo spettacolo di luci sulla facciata della Cattedrale.

A Vipiteno (Sterzing), dal 28 novembre al 6 gennaio 2026, il mercatino si sviluppa ai piedi della Torre delle Dodici, simbolo della città, tra vin brulè, musica e tradizioni antiche.

Brunico, nel cuore della Val Pusteria, dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, unisce luci, musica e profumi di zelten, offrendo un mercatino autentico nel centro storico della città.

A Ortisei, dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, il mercatino celebra l’arte dell’intaglio del legno e le tradizioni ladine, con un’atmosfera accogliente e suggestiva.

A Selva di Val Gardena, dal 30 novembre al 4 gennaio 2026, il “Villaggio di Natale delle Dolomiti” trasforma il paese in una fiaba: una lunga pista di pattinaggio, decorazioni alpine e casette di legno incastonate nella neve.

Tra le località più raccolte, Lagundo e Lana offrono mercatini di piccole dimensioni ma di grande fascino, con bancarelle, cori e laboratori per bambini tra fine novembre e Natale.

Infine, Glorenza, il borgo murato della Val Venosta, propone un mercatino di un solo weekend, ma di straordinaria suggestione, tra le mura medievali e le botteghe illuminate.

A chiudere il percorso, Faedo, il “paese del presepe”, dove dal 30 novembre 2025 al 5 gennaio 2026 le vie si riempiono di Natività artigianali, dolci tradizionali e luci calde che regalano un Natale semplice e autentico.