musica
lunedì 13 Novembre, 2023
Nana Motobi torna a infuocare il Trentino con il sound africano: fuori il nuovo album «Energy»
di Sara Alouani
Il debutto a Teatro San Marco il 24 Novembre ore 20.45

L’energia contaminante del rapper e produttore musicale di origine ghanese, Nana Motobi continua a infuocare il Trentino, sua terra adottiva. Questa volta l’artista ha deciso stupire il pubblico di casa invitandolo a teatro per il lancio del suo nuovo album: ENERGY
Energy trasporta l’uditore in un’Africa moderna, sempre più cosmopolita. È frutto di una ricerca che mescola la tradizione akan, con i ritmi più contemporanei come rap, afro e dancehall. Il risultato sono 17 canzoni autoprodotte nello studio di Abe pe show a Lagolo, che hanno come obiettivo quello di trasmettere buonumore e positività. Messaggi di riflessione sulla vita di ogni giorno, “Designing me” in cui Nana parla di sé e del suo percorso personale come uomo e artista, “you don’t know me” se non mi conosci non parlare di me, “bellissima” la parola più usata dall’artista al quale non manca mai il sorriso sulla bocca, anche davanti a situazioni difficili della vita. “Celebrate” è una canzone che parla dell’importanza di celebrare anche i piccoli risultati che riusciamo ad ottenere. “Enfant de Jah “ invece cantata con il featuring di Master Ibro, artista Togolese, è una canzone che mostra l’importanza dell’unione degli stati africani.
Lo spettacolo, promosso dall’associazione culturale Mic&Beat, è fissato per il 24 Novembre alle ore 20.45 presso il Teatro San Marco.
Parteciperanno i ballerini: Iyoby, Blue e Afro Monster, per una serata “100% afro music and dance”.
È già possibile prenotare l’album e i biglietti al seguente link: nanamotobi
Cinema
Jim Jarmusch vince il Leone d'oro a Venezia: "Oh merda...grande onore. Non voglio che il mio film sia distribuito in Israele"
di Redazione
La Mostra del cinema premia il regista indipendente americano. Toni Servillo miglior attore. Leone d'argento al film "The voice of Hind Rajab" di Kaouther Ben Hania
L'intervista
Tommaso Nista, il trentino direttore d'orchestra a Birmingham: «I miei maestri? Ricordo il gelo quando Muti riproverò chi non lo ascoltava»
di Massimo Furlani
Il giovane guiderà la Solihull Symphony Orchestra. «È sempre stato il mio sogno. Ho iniziato a quattro anni con i Minipolifonici»