La misura
giovedì 19 Dicembre, 2024
Mutui per il recupero e riqualificazione energetica degli immobili: si lavora al bando 2025
di Redazione
Lo strumento al vaglio della seconda parte del Tavolo del credito con l’assessore Simone Marchiori. Già previsto uno stanziamento di 10 milioni
Al vaglio c’è quindi l’impostazione del nuovo bando, atteso nei primi mesi del 2025, per l’abbattimento degli interessi sui mutui per le spese di recupero e riqualificazione energetica degli immobili, stipulati dai privati cittadini con le banche. Con questo strumento, che si sta valutando di potenziare rispetto alle precedenti edizioni, la Provincia interviene a copertura della quota interessi del prestito. Lo stanziamento già previsto è di 10 milioni.
Al Tavolo è stato inoltre fatto il punto sul bando per il contributo provinciale sull’acquisto della prima casa da recuperare. Finora sono arrivate quasi 264 domande per un finanziamento complessivo richiesto di 4.985.000 euro.
Alla riunione erano presenti, assieme agli assessori e ai rappresentanti degli istituti di credito attivi in provincia, i dirigenti generali Laura Pedron (Dipartimento sviluppo economico) e Walter Viola (Unità di missione strategica Umst resilienza abitativa, sostenibilità e assegno unico), la dirigente del Servizio politiche per la casa Antonella Rovri e il direttore ad interim Ufficio coordinamento agenzie e credito Francesca Benini, nonché il direttore generale di Cassa del Trentino Lorenzo Bertoli.
La misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero