Cultura
lunedì 11 Agosto, 2025
Mostre, esibizioni e una escape room per salvare il pianeta: tutte le proposte per Ferragosto dei musei trentini
di Redazione
Tante strutture rimarranno visitabili anche il 15 agosto con diverse attività e aperture straordinarie
In vista del weekend di Ferragosto sono numerose le iniziative in programma organizzate da Musei, castelli e spazi archeologici di tutto il Trentino, che rimarranno aperti anche il giorno stesso di venerdì 15 agosto.
Il Museo delle Palafitte e il Parco Archeo Natura di Fiavé, il Museo Retico di Sanzeno e l’antica Tridentum, la Trento romana, saranno visitabili con i soliti orari estivi.
Nell’ambito della rassegna «Di Castel in Castello», invece, saranno diverse le aperture straordinarie e le esposizioni ospitate all’interno dei manieri trentini dalle 10 alle 18 di venerdì. Al Castello del Buonconsiglio sono due le mostre visitabili: la rassegna “Omaggio alle arti”, che offre la possibilità di vedere per la prima volta decine di manufatti inediti e mai studiati prima, e “Il teatro del quotidiano”. Nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 agosto a Castel Beseno saranno di scena gli armigeri che proporranno dimostrazioni di combattimenti ed un accampamento storico. A Castel Stenico, nelle stesse date, si terranno le esibizioni dei falconieri e sarà possibile visitare la mostra “I volti dei Cillà: nobili giudicariesi e vicari di Castel Stenico” dedicata a tre antichi dipinti legati al territorio e rimasti fino ad oggi inediti. A Castel Caldes prosegue la mostra sul termalismo “Antiche Fonti. Tito Chini e la cultura termale nel Trentino”.
Per quanto riguarda i musei, al Muse ci si potrà cimentare con l’escape room per salvare il pianeta promossa da Provinca e Appa, al Museo delle Palafitte di Ledro invece alle 21:00 è previsto il concerto della Upcycling Band. Aperti anche il Museo Geologico delle Dolomiti a Predazzo, il Giardino Botanico Alpino e la Terrazza delle Stelle sul Monte Bondone.
Al Mart la rassegna «Ghiacciai» di Sebastião Salgado, scomparso lo scorso 23 maggio, è vistabile fino al 21 settembre, così come resteranno visitabili le Gallerie di Piedicastello con la mostra dedicata ai Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026 e il Museo dell’aereonautica Gianni Caproni con l’esposizione “La battaglia del Brennero”. Sabato 23 agosto invece sarà offerta una visita gratuita guidata al Forte di Cadine.
la lanterna magica
Il dramma dell’Alzheimer precoce raccontato da Aronadio, Jeremy Allen White nei panni di «Springsteen»: le pellicole da non perdere al cinema
di Michele Bellio
Tra le perle da recuperare due eventi speciali dedicati ad Halloween: «It capitolo 1 e 2» e per i più piccini il cartone animato «Coco»