L'incidente
domenica 15 Ottobre, 2023
Mori, tragedia sulla Ferrata di Monte Albano: alpinista trentino precipita per oltre 150 metri e muore
di Redazione
Vittima un uomo, trentino del 1965, che era arrivato nella parte più alta della difficile via attrezzata ma non sarebbe stato agganciato alla corda di sicurezza. L'allarme prima delle 13, i soccorritori non hanno potuto far nulla per lui: troppo gravi i traumi
Precipita nel vuoto, un volo di oltre 150 metri, affrontando una ferrata, a quanto pare una volta raggiunta la parte più alta della difficile via attrezzata. E secondo quanto trapelato finora l’alpinista non era agganciato alla corda di sicurezza. Almeno questa è la prima ricostruzione della tragedia che si è registrata oggi, domenica 15 ottobre 2023, prima delle 13, sopra l’abitato di Mori, sulla via ferrata di Monte Albano.
La vittima è un escursionista trentino del 1965, e i soccorritori intervenuti non hanno potuto far nulla per lui: troppo gravi i traumi riportati nella caduta dall’alto di centinaia di metri, dal percorso attrezzato che è stato realizzato quasi mezzo secolo fa, nel 1976, dalla sezione Cai-Sat, su una parete rocciosa sopra il Santuario che sovrasta, verso nord, l’abitato di Mori. Sul sito del Comune si spiega che quella via «è considerata tra le più difficili ed impegnative dell’arco alpino, bella per l’ambiente e suggestiva per la varietà del percorso». Una via che ha tradito il 50enne, che a quanto pare non era assicurato con la corda di sicurezza.
Ancora da accertare la dinamica, le ragioni dell’incidente dall’esito drammatico. Di certo c’è che i soccorritori sono potuti intervenire solo per il recupero della salma.
la storia
Lisa Beet, olandese di Arco: «Io, senza cittadinanza tenuta “prigioniera” dalla burocrazia»
di Alberto Folgheraiter
Nata in Trentino da genitori stranieri non può volare con la carta d’identità olandese: «Per cambiare cittadinanza servono due anni, mentre le pratiche “estere” devo andare a Roma»
l'iniziativa
Ansia e depressione: a Lavis arriva un'escape room che parla di salute mentale. Già mille persone iscritte
di Daniele Erler
Dal 3 novembre al 6 dicembre, un intero piano di palazzo Maffei si trasformerà in un luogo misterioso dove ragazzi e ragazze dovranno collaborare per cercare indizi e risolvere enigmi