Sport

giovedì 25 Settembre, 2025

Mondiali di ciclismo 2031, c’è l’ufficialità: saranno in Trentino. «Ci prepariamo a un’edizione super»

di

Il presidente Fugatti a Kigali per la nomina: «Tante discipline, come le olimpiadi»

Nel 2031 i Super Mondiali di Ciclismo si svolgeranno in Trentino. L’Unione Ciclistica Internazionale ha comunicato l’esito della votazione, avvenuta nella giornata di ieri, in occasione del congresso annuale che si sta svolgendo a Kigali in Ruanda, che premia la candidatura trentina. Dopo le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali del prossimo anno e le Olimpiadi giovanili del 2028, il Trentino si appresta a vivere una nuova manifestazione sportiva dalla grandissima eco internazionale: «Un risultato che premia la già più volte comprovata capacità del Trentino di ospitare eventi dalla grande portata e di grande respiro internazionale – questo il commento del presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti -, non ultimo le gare dello sci di fondo e del salto con gli sci alle Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali Milano Cortina 2026. Siamo estremamente orgogliosi che l’Unione Ciclistica Internazionale abbia voluto affidarci l’organizzazione dei Super Mondiali di ciclismo nel 2031».

Quello che andrà in scena in Trentino tra sei anni sarà un’edizione dei mondiali «super» in quanto nelle due settimane di manifestazione saranno riunite tutte le principali discipline ciclistiche: strada (linea e cronometro), pista, mountain bike (cross country, downhill, marathon), Gravel, Bmx (racing, freestyle flatland, freestyle park), trial, enduro, granfondo, indoor cycling (artistic & cycle ball), cycling E-Sports, pump track e bike polo. Si preannuncia una manifestazione mai vista in termini numerici: è prevista, infatti, la partecipazione di oltre 10 mila atleti impegnati in 20 discipline e più di 200 maglie iridate in palio, tra categorie élite, giovanili, paralimpiche e master. Una manifestazione dal rilevo mediatico internazionale, con oltre 700 testate giornalistiche accreditate, mai vista per dimensioni e varietà, che richiederà uno sforzo organizzativo importante e, al tempo stesso, offrirà un’occasione straordinaria di visibilità internazionale.

«Al pari dei Giochi Olimpici e Paralimpici – prosegue il presidente Fugatti – i Super Mondiali comporteranno uno sforzo organizzativo importante: nell’arco di due settimane ospiteremo tutti i migliori ciclisti impegnati in tutte le principali discipline e assicuriamo sin d’ora che ancora una volta il Trentino saprà farsi trovare pronto e darà prova delle sue competenze e capacità organizzative già mostrate nei numerosi altri appuntamenti sportivi che si svolgono sul nostro territorio. Grazie al Governo italiano e al ministro dello sport Andrea Abodi, al Coni, il CIP, alla Federazione Ciclistica italiana, a Trentino Marketing che ci ha accompagnato in tutto il percorso di candidatura e a quanti hanno contribuito al raggiungimento di questo nuovo importante traguardo che darà ulteriore prestigio nel mondo al Trentino e all’Italia intera».

«È una bella notizia per la città – dichiara il sindaco di Trento Franco Ianeselli – un riconoscimento del quale siamo orgogliosi. Trento in questi anni ha investito molto sulla bicicletta, sia in termini di mobilità che di infrastrutture. Essere il capoluogo del territorio che ospiterà una manifestazione così importante da un lato ci fa molto piacere, dall’altro ci stimola a fare ancora meglio: a cominciare dalle opere che saranno necessarie e che è fondamentale siano progettate e collocate fin da subito pensando alla loro fruizione anche dopo i Super Mondiali».

Maurizio Rossini, amministratore delegato di Trentino Marketing, rivela l’origine della candidatura: “Il percorso di candidatura è stato avviato tre anni fa a seguito dei positivi risultati conseguiti ai Campionati Europei su Strada del 2021 e alla consolidata esperienza di Coppa del Mondo e Mondiali di MTB in Val di Sole e, soprattutto, a supporto di una precisa strategia di valorizzazione dell’intero sistema trentino quale importante destinazione turistica internazionale per tutti gli amanti delle due ruote. Tale visione, più volte rimarcata dall’assessore Roberto Failoni, trova ora nel Super Mondiale Trentino2031 l’occasione per un ulteriore salto di qualità nelle strutture, infrastrutture e nei servizi dedicati alle tante discipline delle due ruote e di cui potrà beneficiare l’intera comunità trentina e gli ospiti appassionati. Il pieno sostegno alla nostra candidatura da parte del settore tecnico UCI e di tutto il Management Committee UCI, ci onora e nel contempo ci carica di un’importante responsabilità”.

«L’assegnazione di questo ‘mondiale dei mondiali’ all’Italia nel 2031- dichiara il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi – è un altro meraviglioso riconoscimento internazionale delle capacità di rappresentare al meglio una candidatura ricca di contenuti e di opportunità, in grado di coniugare un progetto eccellente con la credibilità di una squadra di istituzioni che nel tempo hanno saputo lavorare insieme per lo stesso obiettivo. Il Trentino, con il Veneto per il velodromo che stiamo realizzando a Spresiano, si conferma terra di sport, terra del ciclismo per eccellenza, con tutti i requisiti necessari per garantire un evento di eventi iridati fantastico, sia dal punto di vista tecnico, che delle suggestioni ed emozioni che questa terra offre da tutti i punti di vista. Saranno sei anni di lavoro comune, con la Provincia Autonoma di Trento e Trentino Marketing, con tutti i comuni coinvolti, insieme alla Federazione Ciclistica Italiana, cercando di associare alla dimensione sportiva tanti altri contenuti che renderanno indimenticabile la rassegna mondiale di tutte le discipline ciclistiche ospitate dall’Italia. Il Governo lavorerà per contribuire a garantire una positiva eredità su tre versanti: la promozione del ciclismo a scuola, lo sviluppo delle infrastrutture legate alle varie discipline ciclistiche e la sicurezza per chi va in bici per agonismo o per piacere. Auguro buon lavoro fin da subito per questa nuova entusiasmante avventura dello sport italiano, facendo i complimenti al Presidente Fugatti e alla sua squadra per questo prestigioso obiettivo raggiunto e ringraziando il presidente dell’Unione Ciclistica Internazionale, David Lappartient, per la fiducia che ci ha affidato» conclude il Ministro.

«Con orgoglio e soddisfazione saluto l’assegnazione dei Super Mondiali di Ciclismo 2031 al Trentino – ha affermato il presidente del Coni Luciano Buonfiglio -. Oggi è stato premiato un territorio unico e riconosciute, ancora una volta, le capacità dell’Italia nell’organizzazione dei grandi eventi sportivi. È il risultato di un fantastico lavoro di squadra tra istituzioni, Federazione e realtà locali. Questo ‘Super Mondiale’, che riunisce tutte le specialità, offrirà una vetrina straordinaria al nostro Paese e al suo patrimonio sportivo e culturale, alimentando quella passione per le discipline a due ruote che da sempre guida gli italiani».

Il presidente dell’UCI David Lappartient ha dichiarato: «Dopo l’incredibile successo dell’edizione inaugurale nel 2023 e mentre ci prepariamo per un evento ancora più grande nell’Alta Savoia, in Francia, nel 2027, sono lieto di annunciare che il Trentino ospiterà i Campionati del Mondo di Ciclismo UCI nel 2031. Con un numero ancora maggiore di Campionati del Mondo UCI e grazie alla fantastica esperienza del Trentino nell’organizzazione di grandi eventi internazionali, possiamo aspettarci un evento di altissimo livello che metterà in risalto la bellezza e la diversità del ciclismo e delle sue diverse discipline».

Così Cordiano Dagnoni, presidente della Federazione Ciclistica Italiana: «L’assegnazione del Super Mondiale del 2031 al Trentino, di cui siamo particolarmente felici, premia le capacità di una Regione che in questi anni ha dimostrato di saper accogliere e organizzare al meglio ogni disciplina del ciclismo, che puntualmente ha fatto registrare anche ottimi livelli di partecipazione. A questo punto ci manca soltanto il nuovo velodromo, cui la Federazione sta lavorando di concerto con l’Unione ciclistica internazionale: sarà un impianto adeguato al livello che una rassegna iridata richiede. Come Paese e come Federazione ciclistica italiana, l’assegnazione del Super Mondiale del 2031 ci rende particolarmente orgogliosi, perché conferma la nostra affidabilità come organizzatori e i nostri standard qualitativi, ormai universalmente riconosciuti».

Marco Giunio De Sanctis, Presidente Comitato Italiano Paralimpico esprime tutto il suo entusiasmo: «Una notizia che ci riempie di orgoglio, l’assegnazione all’Italia, e in particolare al Trentino, dei Super Mondiali UCI di ciclismo e paraciclismo 2031. Lasciatemi esprimere tutto il mio entusiasmo per un appuntamento, quello organizzato dall’Unione Ciclistica Internazionale, cui il movimento paralimpico ha sempre contribuito ottenendo un bottino di medaglie prestigiose, e che svolgendosi in Italia, davanti al pubblico di casa, saprà ancor più distinguersi e farsi onore. Il Trentino è terra di grandi paesaggi naturali, teatro ideale di importanti manifestazioni sportive da sempre, è ospite del Festival dello Sport, appuntamento di vertice per tutte le componenti, in qualsiasi veste professionale, di questo mondo variegato e composito. Ha già ospitato uno spettacolare europeo di ciclismo nel 2021, ha esperienza nell’ospitalità, grandi capacità organizzative e ricettive. Per quanto ci riguarda, vi assicuriamo che lo spettacolo delle competizioni paralimpiche, sulle due e tre ruote e in handbike, coronerà i successi delle prove olimpiche, aggiungendo prestigio e valore a una rassegna che avrà i riflettori del mondo sportivo puntati addosso. In bocca al lupo agli organizzatori, ai volontari, soprattutto agli atleti. Ci saranno medaglie pesanti da rincorrere ma soprattutto messaggi di inclusione dalla profonda portata culturale da diffondere».

Così Fausto Lorenz, presidente Apt Val di Fassa: «È con emozione ed orgoglio che accogliamo la notizia dell’assegnazione dei Super Mondiali di Ciclismo 2031 al Trentino e quindi anche alla Val di Fassa. È senz’altro un riconoscimento di grande rilievo per tutto il territorio provinciale. In particolare, la nostra valle, da sempre terra di sport e di sacrificio, di passione e ospitalità, è onorata di contribuire all’organizzazione di una manifestazione di questo livello. Siamo, quindi, desiderosi di confrontarci con la massima qualità organizzativa e infrastrutturale richiesta per un evento di tale portata”.

«Dal 2008 – afferma Luciano Rizzi, Presidente di Apt Val di Sole e Grandi Eventi Val di Sole – quando abbiamo portato la mountain bike ai massimi livelli in Val di Sole, non avrei mai immaginato di arrivare a ospitare quattro Mondiali in meno di vent’anni – con il prossimo nel 2026 – e di essere parte di un evento storico come i Super Mondiali di ciclismo 2031. È un sogno che oggi è diventato realtà. In questi anni abbiamo sviluppato competenze organizzative di altissimo livello e una rara capacità di collaborazione, sia tra le realtà delle due ruote che con le eccellenze e i servizi del territorio. Trentino 2031 sarà un’occasione straordinaria per mostrare al mondo l’unicità e le tante sfaccettature del nostro territorio».

«È un vero vanto per la nostra provincia essere stata scelta per ospitare i 2031 UCI Cycling World Championships – spiega Silvio Rigatti, Presidente Apt Garda Dolomiti -. Un riconoscimento che premia l’impegno di un intero territorio nella valorizzazione del ciclismo, della mobilità sostenibile e della qualità dell’accoglienza. Come Presidente di uno dei territori che avranno l’onore di accogliere questo evento, sono orgoglioso di poter offrire agli atleti da tutto il mondo l’opportunità di sfidarsi su percorsi tecnici e spettacolari, immersi in paesaggi da cartolina che raccontano l’identità autentica del nostro ambito».