l'inchiesta
venerdì 18 Aprile, 2025
Mobilità pubblica, il grande declino dopo gli anni della pandemia: persi 11 milioni di passeggeri (-20%)
di Simone Casciano
A soffrire maggiormente è il trasporto urbano. E l'età media delle flotte è di 8 anni

Nelle politiche sul trasporto pubblico, come in altri aspetti della società, il Covid è stato un punto di rottura, un segno che ha lasciato un prima e un dopo. In quasi tutte le statistiche i dati relativi agli anni della pandemia presentano un segno meno, e vengono ignorati dalle serie storiche perché eccezionali rispetto ai periodi precedenti e successivi che tornano a livelli normali. Per il trasporto pubblico però, in particolare in Trentino, non è stato così. Non solo con il Covid si è generata una significativa e inevitabile perdita di passeggeri, ma anche negli anni post pandemia non è ancora stato recuperato il terreno perduto. Undici milioni di passeggeri, tanto ha perso il Trentino nel confr...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatiil video
Tunnel ferroviario: Meloni, Tzitzikostas e Stocker premono il pulsante rosso. Al via l'abbattimento del cunicolo
di Tommaso Di Giannantonio
Si è tenuta oggi l'inaugurazione della Galleria di Base del Brennero. Nelle immagini il martello demolitore e i minatori che hanno abbattuto la parete di roccia che divideva i due fronti di scavo
L'intervista
Alto Adige/Südtirol, in un libro si indaga la (possibile) indipendenza: «E se il Sudtirolo diventasse uno Stato? La scelta è politica»
di Emanuele Paccher
L’associazione Noiland pubblica in italiano il testo edito la prima volta nel 2023. «Non ci sarebbero conseguenze economiche. E il Trentino sarebbe il primo partner»