Trento
mercoledì 16 Novembre, 2022
«Mille occhi sulla città», firmato il protocollo per la sicurezza
di Redazione
Massima collaborazione fra le autorità di pubblica sicurezza, le forze di polizia, polizia municipale e gli istituti di vigilanza privata

«Mille occhi sulla città»: è il protocollo firmato stamattina al commissariato del governo di Trento da forze dell’ordine, sindaco di Trento e Rovereto e rappresentanti degli istituti di vigilanza privata ‘Cittadini dell’ordine’, ‘Axitea’, ‘Rangers’ e ‘Corpo di vigilanza’. «Con il protocollo si intende realizzare la massima collaborazione fra le autorità di pubblica sicurezza, le forze di polizia, polizia municipale e gli istituti di vigilanza privata in modo da favorire un costante flusso informativo, utile ai fini della prevenzione, della repressione dei reati e per un monitoraggio delle situazioni di interesse per la sicurezza pubblica e la sicurezza urbana – sottolinea il prefetto Gianfranco Bernabei -. Esprimo soddisfazione per l’attività già posta in essere dalle forze di polizia, dalle polizie locali e dagli operatori degli istituti di vigilanza privata. Sottolineo l’utilità di tutte quelle forme di sicurezza sussidiaria e partecipata in cui viene stimolata la coscienza civica della collettività. In considerazione dei risultati positivi finora raggiunti, anche i sindaci hanno elogiato l’iniziativa volta a garantire la sicurezza dei cittadini, sia quella reale che quella percepita».
cronaca
Le corde si incastrano in quota e non riescono a proseguire: due alpinisti soccorsi sul Campanile Basso
di Redazione
L'allarme è scattato ieri attorno alle 23 ma il recupero non è stato possibile a causa delle condizioni molto limitate di visibilità. I due giovani sono stati raggiunti questa mattina alle 6
la classifica
Regional Innovation Scoreboard, il Trentino è al primo posto in Italia tra i territori a «Forte innovazione»
di Redazione
La Regione si si colloca in 91esima posizione a livello europeo. Spinelli: «Un risultato che ci pone a livello di alcuni dei territori più evoluti della Spagna, dei Paesi Bassi e della Danimarca»