Verso le olimpiadi

venerdì 26 Settembre, 2025

Milano Cortina, annunciati i primi tedofori: niente sciatori (ma ci sono Achille Lauro e Pecco Bagnaia)

di

Tra i primi a portare la fiaccola anche Dario Pivirotto, classe 1936: la tenne anche per le olimpiadi del 1956 e del 2006

Nessun sciatore, nessun atleta di sport invernali, nessun trentino (ma c’è un cadorino) tra i primi portatori della fiaccola olimpica della Olimpiadi invernali. In compenso, nel primo elenco di tedofori compare il nome di Achille Lauro, cantante già vincitore di Sanremo, della tennista Flavia Pennetta e di Francesco «Pecco» Bagnaia, il due volte campione di motoGP. A renderli noti, nella mattinata di oggi (26 settembre) la fondazione Milano Cortina 2026. «Si tratta di tre straordinari talenti – affermano dalla Fondazione – che rappresentano al meglio l’anima contemporanea e innovativa dello Spirito Italiano dei prossimi Giochi Invernali». Con loro ci saranno anche tre «non sportivi», scelti perché accumunati da una «storia» che li rende testimoni dello spirito olimpico. Tra loro Dario Pivirotto, classe 1936, originario di Vinigo di Cadore, che ha già portato la Fiamma Olimpica nel corso dei Giochi di Cortina 1956 e Torino 2006, nel segno di una continuità e di un legame tra generazioni che dimostra come la passione per lo sport non si spegne mai. Poi, la coppia formata da Andrea e Franco Antonello, un giovane con autismo e suo padre. Infine, Lucia Tellone, chef abruzzese che ha ridato vita al forno comunitario del suo paese, rimasto spento per 35 anni. Da cinque anni insegna gratuitamente a bambini e adulti l’arte del pane, dimostrando come un gesto semplice possa diventare simbolo di comunità, condivisione e rinascita.

In tutto saranno 10.001 i tedofori protagonisti del viaggio che il 6 dicembre partirà da Roma per attraversare l’Italia e arrivare, dopo un percorso  lungo due mesi, allo stadio di San Siro a Milano per la Cerimonia di Apertura del 6 febbraio 2026. Il percorso di avvicinamento al Viaggio della Fiamma sarà raccontato attraverso tre momenti di annuncio, ognuno destinato a svelare nuove emozioni e storie uniche. Prima di approdare nella capitale, la fiaccola sarà accesa il 26 novembre a Olimpia. Poi, viaggerà verso Sud: sarà a Napoli a Natale e a Bari a Capodanno. Per vederla a Cortina occorrerà aspettare il 26 gennaio.