Il documentario
sabato 5 Ottobre, 2024
Mezzo milione di telespettatori su Rai 3 per «Pericolosamente Vicini». Il film sugli orsi in val di Sole premiato al Prix Italia
di Redazione
Le motivazioni della giuria: «Film indispensabile, resta neutrale davanti a un problema etico»

Oltre mezzo milione di persone hanno seguito la prima televisiva di «Pericolosamente vicini», il documentario firmato da Andreas Pichler che racconta la difficile convivenza tra uomini e orsi in Alto Adige. È andato in onda su Rai 3, con uno share del 3.1%, un risultato positivo per un prodotto di nicchia.
Poco prima l’annuncio che il film, girato totalmente in trentino aveva vinto il premio per il documentario televisivo al Prix Italia, la cui 76esima edizione si è conclusa ieri a Torino.
Il documentario di Andreas Pichler, parte dalla storia di Andrea Papi, ucciso da un’orsa nel 2023 in un bosco del Trentino, per raccontare il difficile rapporto tra uomo e orsi.
«Andreas Pichler – si legge nelle motivazioni della giuria – ha l’esperienza necessaria per trovare un equilibrio tra le emozioni e le decisioni provenienti da diverse parti. È un film indispensabile che mette in discussione il nostro comportamento morale e la nostra etica e prospetta il nostro futuro nel costruire e conservare un ecosistema fragile».
Il regista ha sottolineato che durante il film si arriva «a un punto in cui si può capire che in questa storia ci sono solo perdenti, che le responsabilità sono molte e che c’è stata una grossa assenza della politica nel gestire questa questione – ha spiegato – Il mio film vuole contribuire a placare la situazione, di questi tempi sono sempre più le tematiche che dividono». Nella narrazione il punto di vista di Pichler rimane neutrale: spetta allo spettatore riflettere e farsi un’idea. «Io mi sono tirato quasi completamente fuori, penso che chi guarda il film con attenzione intuisce dove sto – ha precisato – Qui sentivo la necessità solo di ascoltare».
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non