messico
lunedì 3 Giugno, 2024
Messico, Claudia Sheinbaum è la prima presidente donna della storia: «Sarò una trasformatrice»
di Sara Alouani
La 61enne, ex sindaca di Città del Messico, sarà anche la prima persona di origine ebraica a guidare un Paese a stragrande maggioranza cattolica
Claudia Sheinbaum, prossima presidente del Messico e prima donna alla guida del Paese in oltre 200 anni di indipendenza, candidata del partito Morena, ha conquistato la carica promettendo «continuità nel cambiamento».
La 61enne, ex sindaca di Città del Messico e da sempre schierata a sinistra, sarà anche la prima persona di origine ebraica a guidare un Paese a stragrande maggioranza cattolica. Ha condotto la sua campagna elettorale appoggiandosi alla popolarità del suo predecessore, l’attuale presidente Andrés Manuel López Obrador. I due sono molto vicini politicamente e condividono molte idee sul ruolo del governo nell’affrontare le disuguaglianze, ma Sheinbaum è vista come meno combattiva e più guidata dai dati. La sua formazione è scientifica, ha conseguito un dottorato in ingegneria energetica e ha sempre detto di credere nella scienza. Convinzione che si è manifestata nella gestione della pandemia COVID-19, quando Città del Messico, che conta circa 9 milioni di abitanti, ha adottato un approccio diverso e più restrittivo rispetto a quello sostenuto da López Obrador a livello nazionale. Uno degli obiettivi di Sheinbaum è quello di abbassare il tasso di violenza in Messico, in una delle sue sfide più immediate dopo l’insediamento, in programma l’1 ottobre. La neo presidente durante la campagna elettorale ha detto che amplierà il servizio della Guardia Nacional e che continuerà ad affrontare i problemi sociali che rendono tanti giovani messicani facili bersagli per il reclutamento dei cartelli. «Sia chiaro, non significa pugno di ferro, guerre o autoritarismo», ha sottolineato Sheinbaum parlando dell’approccio con cui il suo governo affronterà le bande criminali, «promuoveremo una strategia che affronti le cause e continui a muoversi verso l’impunità zero». Sheinbaum, durante i suoi comizi, ha accusato le politiche economiche neoliberali di aver condannato milioni di persone alla povertà e ha promesso che riporterà il Paese ad avere un forte welfare: «Per me essere di sinistra ha a che fare con questo, con il garantire i diritti minimi a tutti i residenti».
Belém, 70mila in marcia per la giustizia climatica: popoli indigeni e movimenti sociali lanciano l’appello alla Cop30
di Eleonora Zomer&Allegra Zaia
Accanto ai manifestanti anche le ministre del governo Lula. La protesta per chiedere soluzioni reali alla crisi climatica, la fine dei combustibili fossili e il riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni.
Mondo
Trump: «Non so nulla delle mail di Epstein». Intanto arrivano tagli ai dazi e nuove pressioni su Tesla
di Redazione
Il tycoon respinge ogni coinvolgimento nelle rivelazioni del pedofilo, rilancia accuse su Clinton e Summers e, mentre gli Usa abbassano le tariffe su vari prodotti alimentari, Tesla accelera l’uscita dai componenti cinesi nelle auto americane
L'intervista
«Sarajevo Safari», cecchini italiani pagavano per sparare a civili, il giornalista Riva: «Tutto vero, i serbi avevano un tariffario»
di Lorenzo Fabiano
Il giornalista Gigi Riva, testimone diretto della guerra in Bosnia, e le indagini della procura di Milano confermano le storie raccontate nel documentario di Miran Zupanic sui «viaggi dell’orrore»: «Mille marchi tedeschi per uccidere un bambino, ottocento per una donna incinta»