l'intesa

lunedì 10 Novembre, 2025

Melinda e VIP (il consorzio della Val Venosta) insieme per la ciliegia di montagna: accordo storico a partire dal 2026

di

Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica

Valorizzare la ciliegia di montagna attraverso una collaborazione tra due realtà consolidate dell’agricoltura e della cooperazione, generando benefici per tutti i soci. Questo è l’obiettivo dell’intesa annunciata dal Consorzio Melinda e da VIP – Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, che entrerà in vigore già dal 2026. Si tratta di un accordo storico, che per la prima volta unisce due territori differenti con l’obiettivo comune di creare nuove opportunità di crescita per i produttori locali.

Le ciliegie rappresentano da anni un elemento importante del paniere di offerta sia di Melinda – consorzio di secondo livello che riunisce 16 cooperative e 4.000 soci conferitori – sia di VIP, che aggrega 7 cooperative e 1.500 agricoltori impegnati nella coltivazione di diverse specie frutticole, soprattutto mele, su 5.500 ettari complessivi in Val Venosta.

L’accordo prevede la valorizzazione delle ciliegie dal campo allo scaffale, con il rispetto di parametri qualitativi elevati e condivisi, fino alla commercializzazione, affidata interamente a Melinda. Questo permetterà di gestire volumi maggiori e di rispondere più efficacemente alle richieste di un mercato che negli ultimi anni ha premiato sempre di più le ciliegie di montagna, grazie anche alla crescente attenzione dei consumatori per le caratteristiche organolettiche e l’alta qualità del prodotto.

“L’intesa con una realtà prestigiosa come VIP rappresenta un esempio concreto di strategia di aggregazione per rafforzare il settore agricolo, riunendo soggetti accomunati da eccellenze produttive e dal modello cooperativo”, ha commentato Ernesto Seppi, presidente di Melinda. “Il lavoro congiunto a livello di filiera e il nostro impegno commerciale aprono nuove prospettive di valorizzazione, tutelando le marginalità dei nostri agricoltori. Mettere a fattor comune competenze e professionalità significa agire con un unico obiettivo: difendere e incrementare la remunerazione dei nostri soci. In un mercato sempre più organizzato e una distribuzione sempre più aggregata, l’aggregazione non è più un’opportunità ma una necessità”.

Thomas Oberhofer, presidente di VIP, ha aggiunto: “La tradizione cooperativa unisce la nostra associazione a un attore di primaria importanza come Melinda e ci permette di sviluppare ulteriormente la produzione di eccellenza dell’agricoltura di montagna, generando risultati concreti per i soci. La collaborazione tra cooperatori è oggi uno strumento essenziale per affrontare le sfide comuni sul piano produttivo e sul mercato”.