Atletica
domenica 18 Giugno, 2023
Meeting di Pergine: il trentino Yeman Crippa vince i 3000 metri
di Redazione
Il mezzofondista, campione d'Europa sui 10.000 metri, si è aggiudicato la prova con il tempo di 7’ 47’’ 88, a soli dieci secondi dal suo record italiano
                                
                                                            Il mezzofondista trentino Yeman Crippa (Fiamme Oro), campione d’Europa sui 10.000 metri, sale ancora sul podio. Questa volta ha sbaragliato tutti al Meeting di Pergine Valsugana, tornato sulla scena dopo undici anni dall’ultima edizione sul rinnovato impianto di Vigalzano (proprio dove l’atleta si allenava da giovane). Crippa ha vinto i 3000 con il tempo di 7’ 47’’ 88, a soli dieci secondi dal suo record italiano. Secondo, con 7’52’’45 l’etiope Batebo Bereket, quindi il burundiano Celstin Ndikumana con 7’54’’55. Una prova davvero promettente per Crippa in vista della Coppa Europa. Una sorta di test appunto, in attesa di vestire nuovamente la maglia azzurra il prossimo week-end ma anche di scendere in pista per il campionato del mondo, tra qualche mese.
Accolto nei 3.000 metri conclusivi dal pubblico di amici e supporter pronti ad assieparsi in sesta corsia per il debutto del fanclub Crippa Friends, il mezzofondista ha provato a regalare un risultato da ricordare, ma nell’ultimo 1000 i postumi di un recente indurimento alla schiena sono affiorati e il cronometro l’ha battezzato in 7’47″88, a una decina di secondi appunto dal suo primato italiano.
Foto di Fidal Trentino
L'iniziativa
Museo del Paracarro, una pietra per ricordare Sara Piffer: «Velocità e libertà, le emozioni della bici»
di Angelo Zambotti
Il nuovo paracarro del museo di Canezza ricorda la ciclista di Giovo scomparsa a gennaio. Il disegno della ruota alata, simbolo del sogno di Sara nel grande ciclismo
Il caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque