medioriente
domenica 9 Giugno, 2024
Medioriente, Israele libera Noa Argamani e altri 3 ostaggi. Hamas accusa: «Nell’operazione morti 250 palestinesi»
di Sara Alouani
Il primo ministro Benjamin Netanyahu, ha incontrato i quattro liberati. Abbas risponde: «Un sanguinoso massacro»
Le forze speciali israeliane hanno fatto irruzione in simultanea in due siti di Hamas nel campo profughi di Nuseirat, nel centro della Striscia di Gaza, per liberare quattro israeliani tenuti ostaggio dal gruppo palestinese. Si tratta di Noa Argamani, Almog Meir Jan, Andrey Kozlov e Shlomi Ziv, tutti rapiti il 7 ottobre mentre si trovavano al Festival Nova. Dopo i primi accertamenti medici, hanno fatto ritorno in Israele, dove si sono ricongiunti con i familiari che attendevano il loro rilascio da 8 mesi.
«Sono molto emozionata, non parlo ebraico da così tanto tempo», sono state le prime parole della 26enne Noa, diventata un simbolo del 7 ottobre, al telefono con il primo ministro Benjamin Netanyahu, che si è poi recato allo Sheba Medical Center di Tel Aviv per incontrare i quattro. «Non abbiamo rinunciato a voi nemmeno per un momento», ha detto loro Netanyahu, «non so se ci avete creduto, ma noi ci abbiamo creduto e sono contento che sia successo». Numerosi i commenti di giubilo dei leader politici israeliani, tra cui il volto dell’opposizione Yair Lapid, e stranieri, come il presidente americano Joe Biden e l’omologo francese Emmanuel Macron.
Il prezzo per la liberazione dei quattro ostaggi israeliani sembrano averlo pagato ancora una volta i civili palestinesi che si trovavano nell’area del campo profughi di Nuseirat. Secondo le autorità locali, che fanno capo a Hamas, sono oltre 200 le persone uccise e oltre 400 quelle ferite nei pesanti combattimenti che hanno accompagnato l’operazione. Un «sanguinoso massacro», lo ha descritto il presidente palestinese Mahmoud Abbas che, per questo, ha chiesto la convocazione di una sessione d’emergenza del Consiglio di sicurezza dell’Onu.
Hamas ha cercato di minimizzare il risultato israeliano rimarcando che «la liberazione di quattro ostaggi non cambierà il fallimento strategico dell’esercito israeliano nella Striscia di Gaza, soprattutto dopo aver impiegato otto mesi per condurre questa operazione». Il braccio armato di Hamas, le Brigate Qassam, ha accusato Israele di aver ucciso altri ostaggi durante il blitz e ha rimarcato che «l’operazione rappresenterà un grande pericolo per chi è ancora prigioniero e avrà un impatto devastante sulle loro condizioni e sulle loro vite».
Belém, 70mila in marcia per la giustizia climatica: popoli indigeni e movimenti sociali lanciano l’appello alla Cop30
di Eleonora Zomer&Allegra Zaia
Accanto ai manifestanti anche le ministre del governo Lula. La protesta per chiedere soluzioni reali alla crisi climatica, la fine dei combustibili fossili e il riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni.
Mondo
Trump: «Non so nulla delle mail di Epstein». Intanto arrivano tagli ai dazi e nuove pressioni su Tesla
di Redazione
Il tycoon respinge ogni coinvolgimento nelle rivelazioni del pedofilo, rilancia accuse su Clinton e Summers e, mentre gli Usa abbassano le tariffe su vari prodotti alimentari, Tesla accelera l’uscita dai componenti cinesi nelle auto americane
L'intervista
«Sarajevo Safari», cecchini italiani pagavano per sparare a civili, il giornalista Riva: «Tutto vero, i serbi avevano un tariffario»
di Lorenzo Fabiano
Il giornalista Gigi Riva, testimone diretto della guerra in Bosnia, e le indagini della procura di Milano confermano le storie raccontate nel documentario di Miran Zupanic sui «viaggi dell’orrore»: «Mille marchi tedeschi per uccidere un bambino, ottocento per una donna incinta»