medioriente
mercoledì 8 Maggio, 2024
Medioriente, gli Usa fermano la consegna di bombe a Israele per timori su Rafah. Biden: «Bisogna proteggere le vite dei civili a Gaza»
di Sara Alouani
La sospensione della spedizione di aiuti è la manifestazione più eclatante della crescente distanza tra i due governi
Gli Stati Uniti hanno bloccato una spedizione di bombe a Israele la scorsa settimana per il timore che Israele stesse per decidere di lanciare un assalto su larga scala alla città meridionale di Gaza, Rafah, contro la volontà degli Stati Uniti, ha dichiarato martedì un alto funzionario dell’amministrazione.
La spedizione avrebbe dovuto consistere in 1.800 bombe da 2.000 libbre (900 chilogrammi) e 1.700 bombe da 500 libbre (225 chilogrammi), secondo il funzionario, che ha parlato a condizione di anonimato per discutere la questione delicata, con la preoccupazione degli Stati Uniti per gli esplosivi più grandi e il modo in cui potrebbero essere utilizzati in un ambiente urbano denso. Più di un milione di civili si sono rifugiati a Rafah dopo aver evacuato altre zone di Gaza nel contesto della guerra di Israele contro Hamas, che ha fatto seguito all’attacco mortale del gruppo militante contro Israele il 7 ottobre.
Gli Stati Uniti hanno storicamente fornito enormi quantità di aiuti militari a Israele. Questo ha avuto un’accelerazione dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre, che ha ucciso circa 1.200 persone in Israele e ne ha fatte prigioniere circa 250 da parte dei militanti. La sospensione della spedizione di aiuti è la manifestazione più eclatante della crescente distanza tra il governo del Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu e l’amministrazione del Presidente Joe Biden, che ha chiesto a Israele di fare molto di più per proteggere le vite dei civili innocenti a Gaza.
Intanto Israele ha dichiarato che espanderà l’operazione a Rafah se i colloqui indiretti in corso con Hamas per il cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi non faranno progressi.
Belém, 70mila in marcia per la giustizia climatica: popoli indigeni e movimenti sociali lanciano l’appello alla Cop30
di Eleonora Zomer&Allegra Zaia
Accanto ai manifestanti anche le ministre del governo Lula. La protesta per chiedere soluzioni reali alla crisi climatica, la fine dei combustibili fossili e il riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni.
Mondo
Trump: «Non so nulla delle mail di Epstein». Intanto arrivano tagli ai dazi e nuove pressioni su Tesla
di Redazione
Il tycoon respinge ogni coinvolgimento nelle rivelazioni del pedofilo, rilancia accuse su Clinton e Summers e, mentre gli Usa abbassano le tariffe su vari prodotti alimentari, Tesla accelera l’uscita dai componenti cinesi nelle auto americane
L'intervista
«Sarajevo Safari», cecchini italiani pagavano per sparare a civili, il giornalista Riva: «Tutto vero, i serbi avevano un tariffario»
di Lorenzo Fabiano
Il giornalista Gigi Riva, testimone diretto della guerra in Bosnia, e le indagini della procura di Milano confermano le storie raccontate nel documentario di Miran Zupanic sui «viaggi dell’orrore»: «Mille marchi tedeschi per uccidere un bambino, ottocento per una donna incinta»