maturità
mercoledì 21 Giugno, 2023
Maturità 2023, le tracce della prima prova: Moravia, Quasimodo, Piero Angela e Oriana Fallaci
di Redazione
Tra le proposte anche il richiamo ad una lettera aperta inviata nel 2021 all'ex ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi

Questa mattina 4400 studenti trentini si sono seduti davanti ad un foglio bianco e a una penna e dopo alcuni momenti di riflessione sulla traccia da scegliere hanno dato il via alla prima prova della maturità: il tema di italiano.
Le tracce
Alberto Moravia con un brano tratto da Gli Indifferenti e Salvatore Quasimodo con Alla nuova luna che fa parte della raccolta La Terra impareggiabile sono le due tracce di letteratura proposte ai maturandi. Tra la tipologia di tipo B , ovvero quella di analisi e produzione di un testo argomentativo è stato proposto agli studenti il brano Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp, da un testo di Marco Belpoliti. Tra le opzioni presente ance il titolo L’idea di nazione da argomentare dopo aver letto un testo di Federico Chabod. Per la stessa tipologia, è stato proposto anche un testo tratto da Dieci cose che ho imparato di Piero Angela.
Tra i temi di attualità, un testo tratto da Oriana Fallaci, Intervista con la storia e il richiamo ad una lettera aperta inviata nel 2021 dal mondo accademico e culturale all’ex ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che invita a reintrodurre le prove scritte alla Maturità. La lettera fu scritta durante il periodo della pandemia.
primo piano
Riforma della maturità, Gerosa: «Giusto vietare la scena muta all’orale. Debiti? Tuteliamo l’Autonomia Didattica tradizionale da superare»
di Massimo Furlani
La Giunta ieri ha approvato l’aggiornamento del “Programma pluriennale della Formazione Professionale”. Tra le novità, il passaggio dal modello 3+1 a quello strutturato su quattro anni, e l’eliminazione del colloquio motivazionale per l’accesso al quarto anno
formazione
Didacta, oltre 150 gli eventi fra workshop e seminari (gratuiti) riservati al personale scolastico trentino. Ecco come ottenere i ticket per partecipare
di Redazione
La manifestazione che si terrà al Quartiere fieristico di Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre 2025 è dedicata a dirigenti, docenti, personale amministrativo, insegnanti e coordinatori pedagogici della scuola dell’infanzia. Ecco come ottenere i ticket per partecipare