Viabilità
lunedì 1 Aprile, 2024
Maltempo e frane, viabilità trentina in ginocchio: chiuse altre tre strade tra Giudicare e val di Non
di Redazione
I disagi maggiori sulla statale del Caffaro, chiusa anche l'sp 6 di Rumo e l'sp 43 di Castelfondo
È il Trentino occidentale, in particolare la valle del Chiese e la val di Non a subire i principali disagi dell’ondata di maltempo pasquale. Dopo l’ennesima frana, ieri, nel giorno di Pasqua, sulla Valdastico, che ha comportato, per la terza volta nel giro di cinque mesi, la chiusura della statale 350 a pochi chilometri al confine tra Trentino e Veneto, altre strade sono rimaste chiuse nella mattinata di oggi, lunedì primo aprile.

Il masso caduto sull’SS 350 tra Folgaria e Lastebasse
L’esondazione del rio Lebrac ha invaso la statale del Caffaro, imponendo la chiusura della strada che collega la provincia di Brescia alle Giudicarie.

Mezzi al lavoro sulla statale del Caffaro dopo la frana
A Rumo, val di Non, un importante smottamento ha bloccato la provinciale 6.

La frana sull’sp 6 di Rumo
Bloccata anche l’sp 43 di Castelfondo, sempre in val di Non, per un altro smottamento. Al lavoro decine i vigili del fuoco permanenti e decine di volontari dei vari corpi del Trentino. Intervento per tagli di pianti pericolanti anche nel capoluogo.
In val Rendena, a Porte, in località Verdesina sono state evacuate due case per precauzione. Piccoli smottamenti anche in zona passo Mendola, comune di Ruffrè
Interventi per smottamenti, senza grandi conseguenze, anche in Vallagarina, in particolare nella zona di Brentonico.
Nel primo pomeriggio è atteso un generale miglioramento della condizioni meteo.
Il caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale