Il report
martedì 9 Settembre, 2025
Lupo, in Trentino 27 branchi (stabili) e nel 2024 danni agli allevamenti per 160mila euro
di Simone Casciano
Nel rapporto Grandi Carnivori della Provincia tutti i numeri. Le predazioni su animali selvatici sono state 423 nel 2024 e 1.800 dal 2021 ad oggi
Se l’orso è rimasto relativamente in secondo piano, i lupi recentemente si sono presi il proscenio. Prima con la decisione dell’Europa di declassare il suo livello di protezione e poi con le ordinanze di abbattimento, in Alto Adige (già eseguita) e in Trentino, che questa volta hanno resistito ai ricorsi delle associazioni animaliste, nonostante il declassamento non abbia ancora influito sulla gestione della specie. Sul caso del branco della Lessinia in particolare, per cui la Provincia ha disposto il prelievo di due esemplari dopo le predazioni a Malga Boldera, il Tar di Trento ha respinto due diverse richieste di sospensiva. Dopo quella di sabato infatti, fatta «ante causam» da alcune associazioni a...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale