Il report
martedì 9 Settembre, 2025
Lupo, in Trentino 27 branchi (stabili) e nel 2024 danni agli allevamenti per 160mila euro
di Simone Casciano
Nel rapporto Grandi Carnivori della Provincia tutti i numeri. Le predazioni su animali selvatici sono state 423 nel 2024 e 1.800 dal 2021 ad oggi

Se l’orso è rimasto relativamente in secondo piano, i lupi recentemente si sono presi il proscenio. Prima con la decisione dell’Europa di declassare il suo livello di protezione e poi con le ordinanze di abbattimento, in Alto Adige (già eseguita) e in Trentino, che questa volta hanno resistito ai ricorsi delle associazioni animaliste, nonostante il declassamento non abbia ancora influito sulla gestione della specie. Sul caso del branco della Lessinia in particolare, per cui la Provincia ha disposto il prelievo di due esemplari dopo le predazioni a Malga Boldera, il Tar di Trento ha respinto due diverse richieste di sospensiva. Dopo quella di sabato infatti, fatta «ante causam» da alcune associazioni a...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Lupo, l'analisi dell'etologo Enrico Ferraro: «Oggi è presente ovunque, anche alle porte delle città. Ma abbatterli non è l'unica soluzione»
di Manuela Crepaz
Dal 2003 tecnico faunistico dell’Associazione cacciatori del Trentino, l'esperto ricorda il ruolo dei lupi anche nella regolazione della biodiversità