Grandi carnivori
mercoledì 16 Aprile, 2025
Lupi: il Consiglio Ue approva l’abbassamento di tutela della specie. E passa da «rigorosa protezione» a «protetta»
di Redazione
Questa mattina la decisione: «L'obiettivo è garantire maggiore flessibilità nella gestione delle popolazioni dei grandi carnivori nei paesi dell'Unione»

Questa mattina i rappresentanti degli Stati membri (Coreper) hanno approvato il mandato del Consiglio sulla modifica dello status di protezione del lupo, allineando la legislazione dell’UE alla Convenzione di Berna aggiornata. Il mandato include una modifica mirata della direttiva Habitat – la legge dell’UE che attua la Convenzione di Berna – per riflettere il livello di protezione riveduto del lupo da “rigorosa protezione” a “protetta”.
L’obiettivo – scrive il Consiglio – è garantire maggiore flessibilità nella gestione delle popolazioni di lupo nei paesi dell’UE, al fine di migliorare la coesistenza e ridurre al minimo l’impatto della crescente popolazione della specie, comprese le sfide socioeconomiche. Gli Stati membri possono adottare livelli di protezione più rigorosi.
La posizione del Consiglio non contiene modifiche rispetto alla proposta iniziale della Commissione su questa modifica mirata della direttiva Habitat. I rappresentanti degli Stati membri hanno approvato l’obiettivo di allineare la legislazione dell’UE alla recente decisione della Convenzione di Berna, entrata in vigore il 7 marzo 2025, a seguito della proposta dell’UE di modificare lo status di protezione del lupo da “rigorosa protezione” a “specie protetta”.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»