Grandi carnivori
lunedì 13 Ottobre, 2025
L’orsa F3 ha perso il radiocollare dopo la reimmissione in natura. Ma sarà ancora possibile monitorarla
di Redazione
La ricerca sul posto ha permesso di rinvenire il collare integro, a terra, in Val Manez

L’orsa F3, reimmessa in natura lo scorso 6 ottobre dopo il periodo di osservazione presso l’area faunistica del Casteller, ha perso il radiocollare di cui era stata munita.
Il dispositivo, dotato di sistema di geolocalizzazione, era stato applicato per consentire il monitoraggio degli spostamenti dell’animale e seguire il processo di reinserimento in natura. Dopo aver documentato i primi spostamenti, nei giorni scorsi il collare ha iniziato a segnalare costantemente la stessa posizione, a indicare che non era più attivo sull’orsa. È probabile che l’animale se lo sia sfilato, come a volte capita.
Questo ha portato all’attivazione delle procedure di verifica da parte del personale tecnico. La ricerca sul posto ha permesso di rinvenire il collare integro, a terra, in Val Manez. Sarà comunque possibile monitorare l’orsa visivamente, grazie alle marche auricolari, e con la genetica.
Il caso
Abbattimento lupi in Lessinia, il Tar di Trento dà ragione alla Provincia: danni agli allevatori tutelati
di
Il tribunale di Trento respinge il ricorso delle associazioni animaliste: la Provincia agisce nel rispetto della legge provinciale e della normativa europea, dopo i danni provocati dai predatori a Malga Boldera
Enologia
Il« Monsieur Martis 100% Meunier» di Maso Martis entra tra i 50 «Vini Rari d’Italia» del Gambero Rosso
di Redazione
Riconoscimento storico per la maison trentina: il Trentodoc Rosé Monsieur Martis 2020 premiato alla presentazione della Guida Vini d’Italia 2026 al Roma Convention Center La Nuvola