l'intervista
venerdì 1 Agosto, 2025
Lo storico Grandi e il mito della cucina italiana: «La carbonara? È una ricetta americana. La dieta mediterranea non esiste: è un’invenzione»
di Emanuele Paccher
Il professore di Storia del cibo all’Università di Parma: «La pizza nasce come un piatto povero. I napoletani se ne vergognavano»

La storia della cucina italiana non ha eguali nel mondo. La cultura culinaria del bel Paese, infatti, affonda le sue radici sin dall’alba dei secoli. Il nostro stile di vita, ben rappresentato dalla dieta mediterranea, è motivo di invidia per ogni angolo del pianeta.
Ma siamo proprio sicuri che le cose stiano così? A porre radicalmente in dubbio tutte le nostre certezze in ambito culinario e storico è Alberto Grandi, professore di Storia del cibo all’Università di Parma, autore di due volumi sul tema: nel 2018 ha pubblicato il libro «Denominazione di origine inventata. Le bugie del marketing sui prodotti tipici italiani»; nel 2024, assieme a Daniele Soffiati, il libro «La cucina italiana non esiste». ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatigli appuntamenti
Da «Freevola» di Lucia Raffaella Mariani, al concerto della Pace a Rovereto: un fine settimana di musica e riflessione in Provincia
di Jessica Pellegrino
Tutti gli spettacoli del weekend. Per i più piccoli domenica alle 21 nel Parco della Pieve di Cavalese l’esilarante spettacolo de I Teatri Soffiati “Cabaré”