Il video
giovedì 7 Dicembre, 2023
Lo spettacolo del festival musicale sul ghiacciaio Presena
di Redazione
Tre mesi di concerti a 2.600 metri, 35 live al cospetto del ghiacciaio Presena, nel comprensorio Pontedilegno-Tonale, con strumenti scolpiti nel ghiaccio
Dal 4 gennaio al 30 marzo torna dunque Parad-Ice Music, il festival che porta in quota, ne panorama incantato della val di Sole, la sintesi tra musica e architettura glaciale. Due appuntamenti alla settimana con gli artisti che si esibiranno all’interno di un teatro-igloo, composto di ghiaccio al pari degli strumenti che verranno utilizzati durante i concerti: chitarre, bassi, violino, viola e violoncello, ukulele, batteria e didgeridoo. Creazioni uniche elaborate dalle mani di Lino Mosconi, Giorgio Tomaselli e Matteo Aielli. Tra gli ospiti Filippo Graziani che il 27 gennaio dedicherà la performance al padre Ivan. Il 14 febbraio toccherà alla cantante lirica belga Noémie Schellens e il 17 febbraio a Morgan. «Ci stiamo preparando, siamo a un passo dalla quarta edizione di Parad-Ice Music», dice il direttore del Consorzio Pontedilegno-Tonale, Michele Bertolini: «Stiamo lavorando su due aspetti fondamentali: gli strumenti di ghiaccio con i nostri artisti che hanno iniziato alla grande aiutati anche dalle temperature di questi giorni, e dall’altra parte realizzare il Paradice Dome, questa struttura di neve e di ghiaccio che potrà contenere fino a 200 persone e che diventerà il nostro magico auditorium invernale».
Tragedia in Val di Non, muore a 22 anni Alex Ugolini: non ce l’ha fatta dopo il terribile incidente
di Redazione
Il giovane era rimasto gravemente ferito domenica nello scontro frontale avvenuto sulla statale 43 all’altezza del bivio per Denno. Ricoverata in ospedale anche una ragazza di 18 anni, ancora in gravi condizioni.