L'ordinanza
lunedì 22 Aprile, 2024
L’inverno non molla la presa, arriva la proroga sul riscaldamento
di Redazione
Limiti e obblighi per i prossimi giorni
Dopo l’esplosione della primavera con temperature quasi alte, il maltempo e il freddo sono tornati a farsi sentire anche in Trentino. A Riva del Garda, proprio per il perdurare del freddo, il sindaco ha firmato un’ordinanza con la quale proroga fino al 30 aprile compreso la possibilità di accendere gli impianti di riscaldamento. «Preso atto dell’incerta situazione climatica e del perdurante abbassamento delle temperature nelle ore serali e notturne, e sottolineata altresì la necessità di salvaguardare e garantire la salute dei cittadini soprattutto delle cosiddette fasce deboli, l’ordinanza stabilisce la proroga fino al 30 aprile della possibilità di accensione degli impianti di riscaldamento, che potranno funzionare per sette ore al giorno» si legge nell’avviso del Comune.
L’accensione va limitata alle ore più fredde e obbligatorio non superare la temperatura di 18° C + 2° C di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili, e di 20° C + 2° C di tolleranza per tutti gli altri edifici.
Inoltre, il Comune di Riva del Garda rientra nella zona climatica E: con un limite giornaliero di 14 ore nel periodo dal 15 ottobre al 15 aprile. Fuori da questo periodo gli impianti termici possono essere attivati solo in presenza di situazioni climatiche che ne giustifichino l’esercizio e, comunque, con una durata giornaliera non superiore alla metà di quella consentita in via ordinaria.
I numeri
Violenza di genere, in Trentino crescono del 30% i casi: 531 le donne accolte nei centri antiviolenza nel 2024
di Giacomo Polli
L’aumento delle richieste di aiuto spinge all’apertura di nuovi sportelli: inaugurata la nuova sede del centro antiviolenza di Riva del Garda, che raddoppia i giorni di apertura per rispondere alla crescente domanda di ascolto e supporto
Cronaca
Dro, ritrovata e sequestrata una bici elettrica rubata da 4mila euro: denunciato un trentenne per ricettazione
di Redazione
Il mezzo era stato portato in riparazione in un negozio dell’Alto Garda. I Carabinieri di Dro lo hanno riconosciuto grazie a dettagli unici e alle immagini di videosorveglianza
Vallagarina e Garda Trentino
È un caso la scelta del comune di Mori di confluire nell'azienda di promozione turistica dell'Alto Garda: coro di no dagli albergatori ed esercenti della Busa
di Giacomo Polli
L'allargamento al centro della Vallagarina farebbe «perdere di efficacia l'attività di promozione»