Il progetto
lunedì 8 Gennaio, 2024
Lilt lancia il programma «Il Fitness per te»: sport oncologico per chi ha (o ha avuto di recente) un tumore
di Redazione
L'impatto positivo dell’attività fisica in tutte le fasi di gestione della malattia oncologica (prima, durante e dopo il trattamento), ha spinto la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori a creare a Trento un corso specifico di fitness oncologico
Il parere unanime e documentato della comunità scientifica sull’impatto positivo dell’attività fisica in tutte le fasi di gestione della malattia oncologica (prima, durante e dopo il trattamento), ha spinto la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori a creare a Trento un corso specifico di fitness oncologico.
Il programma “Il Fitness per te” ha lo scopo di aiutare i/le pazienti a rafforzare il sistema muscolo scheletrico, ridurre la percentuale di effetti collaterali legati al percorso terapeutico e/o chirurgico, rieducare e recuperare la mobilità articolare dell’arto colpito dall’intervento chirurgico. Senza dimenticare la necessità di riprendere confidenza con il proprio corpo, offrendo beneficio psicologico, di rilassamento e di riattivazione delle energie.
Il programma di fitness è aperto a chi ha avuto un tumore (fino a 5 anni dall’intervento) o a chi è in terapia; nel caso di situazioni particolari Lilt invita ad essere comunque contattata per valutare insieme il miglior aiuto possibile. È infatti tenuto da fisioterapiste specializzate che valuteranno le necessità e problematiche di ognuno anche, eventualmente, con un incontro individuale iniziale in modo da rendere più efficace il servizio. Proprio per garantire la migliore qualità e attenzione a ciascuno, il corso si terrà in piccoli gruppi.
Per informazioni e iscrizioni contattare Lilt telefonicamente 0461 922733 (selezionare 1 per Segreteria Ambulatori, con orario: lun.-giov. 8:30-13, 14-17:30 e ven. 8:30-12) o scrivere a: info@lilttrento.it.
La campagna
Trento, il Punto d’Incontro lancia «Un posto alla volta»: 1.661 persone accolte e oltre 44mila pasti serviti nel 2025
di Redazione
L’associazione trentina rilancia la sua campagna di solidarietà per sostenere chi vive in strada: «La fame si spegne, ma il bisogno di sentirsi parte di una comunità ha bisogno di azioni concrete».
Alto Garda, la proposta del Comitato mobilità sostenibile: «Numero chiuso per le automobili cinque hub e navette elettriche»
di Leonardo Omezzolli
Il Cmst propone di limitare il numero di auto in circolazione e convogliarle verso parcheggi di attestamento strategici a Monte Oro, Baltera, Dro e Maza. Critiche alla variante di Torbole e al Piano della mobilità 2019: «Va aggiornato per evitare nuovi scempi ambientali».