redazionale
lunedì 22 Aprile, 2024
Li chiamano «angeli custodi»: gli ausiliari della viabilità in A22, sempre al fianco dei viaggiatori
di Redazione
Sono 80 e in un anno compiono più di 14.000 interventi con una media di circa 64.000 ore di pattugliamento
Sono gli “angeli custodi” dei viaggiatori. Indossano una divisa gialla, conducono furgoni attrezzati per il pronto intervento, sono coordinati dal CAU (Centro Assistenza Utenza) e raggiungono il luogo della chiamata, in media, in 7 minuti.
Gli Ausiliari della Viabilità di Autobrennero sono 80, suddivisi nei 6 CSA (Centri per la Sicurezza Autostradale) che si trovano circa ogni 50 km lungo l’autostrada; in un anno compiono più di 14.000 interventi con una media di circa 64.000 ore di pattugliamento.
Cifre significative che li rendono indispensabili nell’ambito della sicurezza stradale intesa nel suo complesso, dalla fase preventiva – pattugliamenti, ispezioni all’infrastruttura (gallerie, viadotti, cartelli, luci, guard-rail, reti di recinzione, etc.), presidi lungo l’autostrada e servizi offerti presso i caselli, le aree di servizio ed i parcheggi – a quella dell’intervento vero e proprio – code, incidenti, segnalazioni, calamità naturali (meteo).
Grazie al CAU, connesso a 255 telecamere che sorvegliano l’autostrada, gli Ausiliari della Viabilità sono i primi ad essere allertati e coordinati per intervenire e predisporre quanto necessario in attesa delle altre forze preposte ad intervenire come soccorso stradale, soccorso sanitario, Vigili del Fuoco.
Qualora ci si trovasse in difficoltà e si necessitasse di assistenza è possibile chiamare il numero verde di A22 (800279940) o il CAU (0461980085) e gli Ausiliari saranno presto sul posto.
SCUOLE
Piccole scuole e plurilinguismo: Didacta Italia porta innovazione e dialogo in Trentino
di Redazionale
prima edizione trentina di Didacta Italia, l’evento nazionale dedicato alla formazione e all’innovazione didattica. Per la prima volta approda nel Nord Italia con 660 eventi tra workshop e seminari del programma scientifico, attività promosse e organizzate da 280 aziende espositrici, eventi di scuole trentine rivolti a tutti i livelli fino alla formazione professionale.
ECONOMIA
NIS 2 e Modello 231: la nuova frontiera della responsabilità aziendale
di Redazionale
Digitalizzazione, interconnessione e automazione hanno ridefinito i modelli di business, creando opportunità straordinarie ma anche nuove vulnerabilità. In questo scenario, la sicurezza informatica e la responsabilità d’impresa non sono più temi separati: rappresentano i due pilastri su cui si costruisce la fiducia e la continuità operativa.
ECONOMIA
Fidejussioni: Mec.vis è l’alleato strategico per le imprese edili
di Redazionale
Nel panorama delle costruzioni, la fiducia rappresenta il vero motore del mercato. Ogni progetto, ogni gara, ogni contratto d’appalto si fonda su un presupposto fondamentale: la capacità dell’impresa di garantire il corretto adempimento delle proprie obbligazioni. È qui che entra in gioco la fideiussione, una garanzia che tutela il committente e rafforza l’affidabilità dell’impresa.
MOTORI
A22, scegli la mobilità green al miglior prezzo
di Redazionale
Per ricaricare un veicolo elettrico ad alta velocità lungo l’A22 il costo è di 0,43 €/kWh. Meno, molto meno di quanto, al netto di convezioni, si deve pagare in altri punti della rete autostradale italiana, dove si arriva anche a 0,90 €/kWh.