annunci
lunedì 20 Ottobre, 2025
L’enigmatico Miaurizio (non è un errore di battitura) o l’orfano Pablo: chi troverà casa questa settimana?
di Adele Oriana Orlando
I protagonisti di oggi della nostra rubrica dedicata agli amici a quattro zampe
Continua senza sosta il lavoro delle volontarie di gattili e rifugi. Sono sempre troppi gli abbandoni e le cucciolate da salvare in strada, che portano alla crescita degli animali che cercano casa. Ogni via salvata è una storia da raccontare e che spera in un lieto fine in una nuova casa. Prosegue l’opera delle volontarie di Zampa Trentina, Randagi senza gloria, dei gattili di Riva del Garda, Pan-Eppaa San Martino di Trento, del Rifugio di Arco e dell’associazione Ada, che quotidianamente si prodigano per aiutare cani, gatti e altri animali che per i motivi più disparati nascono o finiscono in mezzo a una strada. Se alcune storie riescono a scrivere la parola lieto fine in poco tempo, altre finiscono nel dimenticatoio. Accade per i cuccioli e anche per gli adulti, senza distinzione. Nella nostra rubrica dedicata agli amici a quattro zampe, per questo nuovo appuntamento settimanale, vi raccontiamo altre storie che, speriamo, possano presto scrivere un nuovo bel capitolo della loro vita. Anche in questo appuntamento vi presentiamo diversi tipi di amici a quattro zampe, che speriamo possano trovare una nuova famiglia.
Miaurizio l’enigmatico
Un anno solamente e già un mondo da scoprire. È di Miaurizio (non è un errore di battitura, si chiama proprio così ndr) che parliamo. «Pensavi di aver capito le donne? Aspetta di conoscere lui» rivela Sonia di Randagi senza gloria. «Ti guarda, ti fa gli occhi dolci, si struscia appena abbastanza da farti credere che sta per lasciarsi accarezzare… E zac! scappa via come se avessi osato proporre il matrimonio al primo appuntamento. Ma non disperare, Miaurizio non è un cinico, è solo un artista della conquista. Appena decidi di non inseguirlo pi, riappare, si accoccola su di te e parte con le fusa industriali. Bello come il peccato, complicato, misterioso, irresistibile. Cerca una casa con umani che sappiano giocare al suo livello, quelli che capiscono che l’amore vero arriva quando meno te lo aspetti e soprattutto quando non lo chiedi».
Miaurizio si trova in Val di Non e verrà affidato sverminato, spulciato, vaccinato, testato fiv Felv negativo e sterilizzato. Per informazioni e adozioni, contattare Sonia 3466706688. Il rifugio non effettua staffette.
La bellissima Nerea
Al gattile di Riva del Garda è arrivata una tartarugata tanto carina. Si chiama Nerea, è un’ex gatta di colonia che è stata portata in gattile perché a rischio avvelenamento dove stanziava. È dolce e coccolona, ma per apprezzare queste sue caratteristiche ha bisogno di pazienza, amore e comprensione, perché inizialmente timida e riservata. Ci vuole solo tempo e cura. Nerea è dimagrita molto ultimamente e una casa per lei sarebbe una vera benedizione. Per avere maggiori informazioni su come diventare volontari, su come aiutare le volontarie, sui gatti e sulle possibili adozioni a Riva del Garda e nei dintorni, contattare il gattile al numero: 3446536166
Fragola e Mirtillo sono inseparabili
Ci sono due lagotti che cercano un’adozione di coppia e, forse anche un po’ del cuore. Si chiamano Mirtillo (quello dal manto più chiaro) e Fragola (più scura), hanno nove anni e sono di taglia medio piccola. «Sono fratellino e sorellina, sono sempre vissuti insieme e insieme devono restare» spiegano le volontarie di Zampa Trentina, Paola e Filly. «Sono socievoli, sanno andare al guinzaglio. Non mostrano particolari problemi con cani e gatti. Al momento non sono sterilizzati, ma c’è la disponibilità a farlo da parte di chi in questo momento li sta accudendo. Cercano una bella famiglia disposta ad accoglierli, amarli e a donare loro le attenzioni che meritano. La presenza di un giardino (recintato) è fondamentale per loro». Mirtillo e Fragola si trovano in provincia di Trento.
Per informazioni e adozioni, contattare Paola 3480120409 o Filly 3458426319. Oppure contattate direttamente il canile di Rovereto.
L’orfano Pablo
Ha solo un anno ed è già orfano. Si tratta di Pablo, un giovane meticciato con un labrador. «Il suo proprietario purtroppo è mancato» raccontano Paola e Filly. «Pablo conviveva con un altro maschietto con cui riferivano ci fosse buona armonia. Chi lo sta temporaneamente ospitando, racconta di un cane affettuoso, intelligente e con grande potenzialità. Ha però necessità di essere seguito ed educato perché nelle sue prime fasi di vita non ha vissuto le giuste esperienze. Finora dimostra grande capacità di apprendimento, furbizia e grande vivacità. Al guinzaglio non tira ma tende ad essere reattivo con altri cani che eventualmente dovesse incontrare. Questo ci dice che la compatibilità con eventuali altri simili andrebbe valutata con molta cautela. La famiglia ideale per Pablo dovrebbe essere dinamica, paziente, avere regole chiare e la pazienza di insegnargli. Pablo è castrato, a disposizione per ogni conoscenza». Questo cagnolone si trova in Primiero.
Per informazioni e adozioni, contattare Paola 3480120409 o Filly 3458426319.
Nessuno chiama per Cris e Malvina
Al rifugio Ada di Arco ci sono tante storie di felini in cerca di una nuova famiglia. C’è quella di Cris, un micio di tre anni dal carattere docile e affettuoso, lo sguardo intenso, tutto «strusciatine» pronto per farsi coccolare. Solo un paio di anni in più ma con le stesse necessità, c’è Malvina, una gatta che adora le coccole e che non aspetta altro che di trovare una nuova casa.
Per informazioni e adozioni, contattare l’associazione al numero 3334780389.
Una speranza per Black
Un altro cucciolo di cane sta crescendo da solo in Trentino. Nessuna richiesta di adozione è ancora arrivata all’associazione Ada di Arco per lui, ma ne ha tanto bisogno. Si chiama Black, è un cucciolone di neanche un anno di età e cerca una casa per sempre. «È giocherellone e dolcissimo» racconta una volontaria.
Per informazioni e adozioni, contattare Giada dell’associazione Ada al numero 3383651110.
ambiente e sostenibilità
In 20 anni a Trento ridotte le emissioni di Co2 del 32%: bene il residenziale, prestazioni non ottimali per i trasporti e per il terziario
di Redazione
I dati del monitoraggio del piano di azione per l’energia sostenibile e il clima: entro il 2030 l'obiettivo è arrivare al 40%