cronaca
martedì 16 Settembre, 2025
Le corde si incastrano in quota e non riescono a proseguire: due alpinisti soccorsi sul Campanile Basso
di Redazione
L'allarme è scattato ieri attorno alle 23 ma il recupero non è stato possibile a causa delle condizioni molto limitate di visibilità. I due giovani sono stati raggiunti questa mattina alle 6

Due alpinisti di nazionalità polacca (lui del 1980, lei del 1983) sono stati recuperati nelle prime ore di oggi sul Campanile Basso. I due alpinisti, nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, stavano scendendo con le corde doppie dal Campanile Basso quando, all’altezza della calata del camino Scotoni, le corde si sono incastrate, rendendo impossibile per loro la prosecuzione. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata poco prima delle 23.
La Centrale Unica di Trentino Emergenza ha chiesto l’intervento dell’elicottero del turno notturno mentre tre operatori della Stazione Madonna di Campiglio del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino si mettevano a disposizione in piazzola. Il tentativo di recupero tuttavia non è stato possibile a causa delle condizioni molto limitate di visibilità. Sentiti gli alpinisti e constato che erano illesi, non si trovavano appesi alle corde ma alla sosta e seduti in condizioni di sicurezza e che le temperature della notte non sarebbero state particolarmente basse, si è deciso di effettuare l’operazione di recupero all’alba del giorno successivo, per avere migliori condizioni di sicurezza.
Alle 6.40 di oggi l’elicottero, con a bordo due tecnici di elisoccorso è salito in quota, con tre operatori della stazione di Madonna di Campiglio a disposizione in piazzola. Ha sbarcato i soccorritori, che hanno calato i due alpinisti incrodati in un luogo idoneo per il loro recuperato tramite verricello. Uno dei due tecnici di elisoccorso si calava successivamente in autonomia alla base della via normale, per recuperare gli zaini degli alpinisti soccorsi. I due incrodati sono stati sbarcati, illesi, alla piazzola del rifugio Brentei.
la classifica
Regional Innovation Scoreboard, il Trentino è al primo posto in Italia tra i territori a «Forte innovazione»
di Redazione
La Regione si si colloca in 91esima posizione a livello europeo. Spinelli: «Un risultato che ci pone a livello di alcuni dei territori più evoluti della Spagna, dei Paesi Bassi e della Danimarca»