l'intervista

mercoledì 24 Settembre, 2025

Le chiese di Isfahan, città iraniana-armena che insegna convivenza. Hejazi: «In quattro secoli nessun caso di intolleranza»

di

Tra moschee maestose e palazzi sontuosi, l’architetto spiega i segreti della zona dove coesistono persiani e armeni: «La convivenza porta benessere e può essere una risposta. Dobbiamo imparare dalla storia»
Moschee grandiose, palazzi sontuosi, una delle piazze più grandi del mondo e il fiume Zayandeh-rud che segnava il confine con Jolfa, il quartiere cristiano armeno, oggi parte integrante della città. È qui che iniziò una convivenza che dura da oltre quattro secoli, resa possibile dalla lungimiranza di Abbas I, che trasferì a Isfahan migliaia di armeni, consentendo loro di conservare lingua, tradizioni e religione. Una convivenza che continua ancora oggi e che parla di «iraniani armeni», non di «armeni iraniani», a sottolineare l’inclusione di una comunità diventata parte viva della città. Il fascino di Isfahan, città nel cuore dell’Iran, era tale da farle meritare l’appellativo di «metà del mondo». Col...

Leggi in libertà

7 su 7

Mensile

Con auto rinnovo

5,99€

Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano

Abbonati

oppure

Scopri tutte

le nostre offerte

Scegli il piano di abbonamento che fa per te