Il caso
venerdì 25 Novembre, 2022
Cholitas, in quota oltre gli stereotipi: «Scalare è ribellione»
di Margherita Montanari
La storia delle alpiniste boliviane, da donne discriminate a icone nazionali: «Andare in montagna con i vestiti tradizionali? Dimostra la forza interiore delle aymara ed è il simbolo delle nostre conquiste»

Il vigore fisico non è mai mancato. È componente intrinseca di una vita affrontata dislivello dopo dislivello. Ogni passo è un allenamento per chi abita a 4.700 metri e per andare a lavoro deve camminare fino a 5.130. Ma anche laddove la natura ha offerto infinite rotte alle donne indigene aymara, la tradizione ha a lungo sbarrato loro la strada, negandogli la pratica dell’alpinismo. Fino a quando le «Cholitas Paceñas» di El Alto, comune nella porzione occidentale della Bolivia, hanno rivendicato il diritto di guardare il mondo dalla cima di una montagna. E da donne discriminate sono diventate un simbolo nazionale, oltre che un movimento per l’emancipazione femminile.
La storia delle mujeres de poller...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatiil caso
Bimba grave dopo aver mangiato formaggio a latte crudo: il titolare del caseificio dovrà pagare 7mila euro di multa
di Benedetta Centin
Il 45enne è accusato di aver commercializzato e messo in vendita lotti di «Puzzone di Moena» contaminati dal batterio Escherichia Coli produttore di shigatossina (Stec) poi ritirati dal commercio
inganni
Pergine, si finge carabiniere e chiede un bonifico urgente di 47mila euro: sventata truffa a un'anziana
di Redazione
La 70enne, avendo capito di aver agito in fretta, ha allertato le forze dell'ordine che sono riuscite a rintracciare la somma di denaro prima ancora che giungesse nella disponibilità del truffatore