Il gap di genere
domenica 10 Settembre, 2023
Lavoro: più donne occupate, ma cresce il ricorso al part-time
di Margherita Montanari
Hanno il triplo dei contratti a tempo degli uomini. Il divario nei redditi è di 9.000 euro. Al dato in crescita delle lavoratrici in Trentino, non corrisponde una maggior qualità dell’occupazione femminile

«Dobbiamo supportare il più possibile il lavoro femminile». L’assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli, sulle pagine de «Il T», venerdì ha esposto quello che dovrebbe essere l’orizzonte di riferimento dell’economia trentina. Se le donne non lavorano, o se sono pagate meno, anche l’economia cresce più lentamente. In Trentino, negli ultimi dieci anni, l’occupazione femminile ha avuto una progressione positiva. Emerge una crescente partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Ma la medaglia ha due facce. Al dato delle lavoratici in crescita, infatti, non corrisponde una crescita della qualità dell’occupazione femminile. Un lavoro, nella metà dei casi, vincolato a formule a temp...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiVacanze-truffa, in Trentino reclami per 45mila euro. Il Centro consumatori: «Evitare i canali non ufficiali»
di Gabriele Stanga
Carlo Biasior e Francesco Marcazzan: «Valore in calo perchè il turista spende meno. Biglietti aerei i più bersagliati, importante ci siano sistemi per contestare l'addebito»
Case e affitti
Giù le prime case, ma gli acquisti immobiliari continuano a salire. L'esperto: «A spingere sono gli affitti brevi, in due settimane si guadagnano 500 euro»
di Gabriele Stanga
Parla Marco Gabardi, agente immobiliare: «Trento come Milano, le agenzie faticano ad avere case a disposizione»