L'iniziativa
giovedì 30 Novembre, 2023
Lavorare perché? A Rovereto una due giorni di laboratori e confronti sul mondo del lavoro
di Redazione
L'appuntamento è per l'1 e il 2 di dicembre a Progetto Manifattura. Venerdì Francesca Coin presenta il suo saggio: Le grandi dimissioni

Due giorni per ragionare su un mondo del lavoro sempre più precario, faticoso e solitario. Questo il senso da cui nasce Lavorare. Perché? Una due giorni organizzata con confronti e laboratori presso il Progetto Manifattura a Rovereto l’1 e il 2 di dicembre.
«Lavorare. Perché nasce dalla necessità di un gruppo informale che orbita attorno al Trentino di condividere le proprie esperienze in relazione al tema e di portarle all’attenzione pubblica. Due giorni per fermarsi e parlare di lavoro, per farsi le domande giuste insieme a studiose, professionisti, attiviste che si occupano di temi e ambiti specifici, ma anche di aspetti trasversali che toccano la vita di chiunque sia coinvolto nel mercato del lavoro. Diritti, tutele, retribuzione, salute sul luogo di lavoro, aspirazioni, relazioni interpersonali sono solo alcuni dei nodi che emergono dall’incontro di percorsi di vita e esperienze professionali diverse» scrivono gli organizzatori.
«In un momento storico in cui tutto è lavoro e ogni azione può diventare personal branding, costruzione del sé al fine di posizionarsi sul mercato, sempre più forte è la necessità di fermarsi e di chiedersi collettivamente come immaginare e come lottare per un futuro professionale sano, in cui ci sia spazio per la dimensione personale e per un impegno politico e sociale che coinvolga imprese, professionisti, sindacati e politica istituzionale».
Si parte venerdì 1 dicembre alle 20.30 presso l’auditorium BeFactory di Progetto Manifattura (ingresso da Viale Vittoria 102/a) con un dialogo pubblico che vedrà dialogare Francesca Coin, sociologa che si occupa di lavoro e diseguaglianze sociali e autrice del libro Le Grandi Dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita (Einaudi, 2023), con Silvia Gola di ACTA – l’associazione nazionale dei e delle freelance, Gabriele Bianco, CGIL del Trentino e molte altre.
A seguire, sabato 2 dicembre a partire dalle ore 9:30 prenderanno il via 7 laboratori aperti, su due turni, nei quali si affronteranno verticalmente diversi ambiti lavorativi e si discuteranno aspetti trasversali a tutti i lavori
spettacoli
Sei un cantante o hai una band? Sono aperte le iscrizioni a «Suoni Liberi»: in palio un'esibizione davanti ad un pubblico
di Redazione
Il format prevede una prima parte dedicata alla Jam Session e a seguire un vero e proprio concerto. Serata finale l’8 ottobre al Teatro Sanbàpolis, a partire dalle ore 20.00
l'intervista
Paola Caridi: «Rischiamo davvero l’espulsione dei palestinesi da Gaza. E la diplomazia non inciderà nel dire che non si può espellere la popolazione»
di Paolo Morando
Saggista e giornalista sarà ospite mercoledì prossimo 10 settembre a Oriente Occidente, alle 18 all’auditorium Melotti di Rovereto