cultura
venerdì 21 Febbraio, 2025
«L’arte che visse due volte», i dipinti murali staccati nella Provincia di Trento diventano un libro
Sabato 22 febbraio in Biblioteca la presentazione della ricerca. L’opera espone, attraverso i contributi di alcuni importanti studiosi, l’evoluzione delle tecniche di restauro e le relative implicazioni culturali
È in programma domani alla Biblioteca comunale la presentazione del volume L’arte che visse due volte, un progetto di ricerca e analisi storico-scientifica dei dipinti murali staccati nella Provincia di Trento.
L’appuntamento con i curatori del volume Chiara Facchin, Lucia Giovannini e Francesca Raffaelli è alle 16.30 nella Sala degli Affreschi. L’opera espone, attraverso i contributi di alcuni importanti studiosi, l’evoluzione delle tecniche di restauro e le relative implicazioni culturali. Grazie allo studio dei manufatti superstiti e alle informazioni ricavate dagli archivi della Soprintendenza di Trento, è stato possibile ricostruire i metodi esecutivi dei restauratori attivi in Trentino durante il periodo asburgico e poi fino al 1973, quando la gestione dei beni artistici è passata dallo Stato alla Provincia Autonoma di Trento. Una sezione dedicata ad alcuni affreschi fornisce inoltre dettagli tecnici e descrittivi di opere rappresentative della varietà del patrimonio artistico locale.
All’incontro interverranno la vicepresidente e assessora alla Cultura della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa e la vicesindaca e assessora alla Cultura del Comune Elisabetta Bozzarelli.
L’ingresso alla presentazione è libero fino ad esaurimento posti.
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani
La curiosità
Halloween, la vera storia della festa più spaventosa dell’anno: dalle origini celtiche al «dolcetto o scherzetto»
di Redazione
Nata come rito celtico per celebrare la fine dell’estate, Halloween è oggi una delle feste più amate al mondo. Ecco perché si festeggia il 31 ottobre e come si è trasformata nel tempo